officeautomation-settembre 2012 - page 54

52
settembre 2012
L’ecosistema IT sta diventando sempre più com-
plesso. Crescita dei dispositivi mobili, analisi dei
dati non strutturati, applicazioni in cloud, sono i
fenomeni che da oggi al prossimo futuro investi-
ranno anche le infrastrutture informatiche azienda-
li e se fino a oggi questo contesto da molti viene
sottovalutato, prima o poi bisognerà tenerne conto
guardando alla gestione di questi ambienti in modo
nuovo: “Con le tecnologie tradizionali sarà sempre
più difficile identificare e risolvere i problemi infra-
strutturali e rispondere con soluzioni in tempo re-
ale così da salvaguardare la customer experience
del cliente finale della propria azienda, ma anche
dell’utente interno”, dichiara
Luca Rossetti
, senior
customer solutions architect della filiale italiana
di CA Tecnologies. Per gestire queste
nuove complessità, quindi, la società
propone oggi una visione unificata e
convergente degli ambienti IT che si
concretizza nel lancio della nuova so-
luzione CA Infrastructure Management.
La visione unificata
CA IM è una soluzione che guarda al
servizio IT come un unico complesso
di attività da tenere sotto controllo
gestendo le più diverse informazioni
provenienti da fonti eterogenee. Par-
lando di network management, per
esempio, il nuovo sistema permette
di gestire in modo integrato il monito-
raggio delle performance del traffico
VoIP e video, tracciando e valutando
ciò che accade e fornendo una reportistica basata
su metriche omogenee per facilitare la lettura di ciò
che accade, così da poter prendere le decisioni di
gestione più idonee in tempi rapidi.
Questa filosofia si estende a tutte le componenti
di un sistema informativo moderno, e quindi non
manca, per esempio, la gestione delle performance
degli ambienti IT fisici e virtuali; ma anche la possi-
bilità di tenere sotto controllo apparati complessi
non-SNMP e non-IP, definire in modo automatico
tutte le relazioni tra i componenti rilevati, correlare
eventi e identificare le cause degli stessi, oltre na-
turalmente anche a monitorare in una logica end-
to-end il tempo di risposta delle diverse tipologie
di applicazioni attive nei diversi ambiti (on-premise,
cloud, mobile). In quest’ultimo caso si
tratta dunque del monitoraggio del
comportamento delle applicazioni in
rete, e non di una gestione a tutto ton-
do delle performance delle applicazio-
ni: “Questa si può ottenere integrando
in CA IM come add on la nostra solu-
zione storica Application Performance
Management”, spiega Rossetti.
Il nuovo sistema mette a disposizione
strumenti di analisi dinamica di grandi
volumi di dati eterogenei per deter-
minare i fenomeni, calcolare i trend,
stabilire soglie e rilevare anomalie, per
convogliare poi queste informazioni,
secondo il ruolo degli utenti, in viste
unificate e omogenee. “La gestione
convergente garantita da CA Infra-
“È l’ora della convergenza
anche negli ambienti IT”
CA Technologies integra questa visione
nel nuovo CA Infrastructure Management
per rispondere alle nuove complessità
Ruggero Vota
Gestione dell’infrastruttura
Luca Rossetti, senior customer
solutions architect
di CA Technologies Italia
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...100
Powered by FlippingBook