officeautomation-settembre 2012 - page 52

50
settembre 2012
Formula con Sage ERP X3 punta sul canale
Una tecnologia d’avanguardia
Sage ERP X3 adotta la tecnologia Sage Application Framework for the Enterprise (SAFE X3) che costituisce la base
tecnica dell’intera applicazione. Si tratta di una soluzione caratterizzata da una architettura a più livelli adattabile e sca-
labile multipiattaforma (Windows, Linux e Unix), multi database (Oracle, MS SQL Server) e SOA/web-native.
Essendo SOA web native, la piattaforma offre funzionalità di collaborazione estremamente performanti (servizi web,
motore di workflow di seconda generazione ecc.), potenti strumenti di business intelligence e un’interfaccia estrema-
mente intuitiva per gli utenti finali, con l’intento di non limitare l’utilizzo dell’ERP a poche risorse aziendali specializzate
ma di estenderlo pressoché a tutti, affinché la soluzione possa realmente rappresentare uno strumento agile e flessibile
in grado di introdurre in azienda una nuova cultura basata sulla collaborazione.
SAFE X3, inoltre offre un ambiente produttivo IDE (Integrated Development Environment) 4GL utilizzato sia per la
realizzazione dei componenti applicativi del sistema che per eventuali personalizzazioni.
no il tessuto portante dell’eco-
nomia italiana. A livello inter-
nazionale, inoltre, Sage ERP X3
viene già veicolato al mercato
tramite il canale, che in vari Pa-
esi ha un peso preponderante
nella generazione del business.
Per Formula, che ha sempre
approcciato il mercato solo in
maniera diretta, si tratta di un
cambio di paradigma signifi-
cativo, che è stato preparato
accuratamente e che, forse proprio per questo, è
stato subito accolto dal mondo della distribuzione
in modo molto positivo.
Una scelta vincente
“Credevamo di incontrare qualche difficoltà in più –
commenta
Charles Tarbé
, dal 2006 vice presidente
e amministratore delegato del Gruppo Formula –
invece ci siamo accorti che anche il canale italiano
è alla ricerca di soluzioni differenzianti.
La geografia italiana ha peculiarità che rendono ne-
cessario essere sempre più presenti a livello locale
e questo ha portato Formula a iniziare un anno fa
un percorso volto alla creazione di un canale indi-
retto seguendo criteri ben precisi nella selezione,
anche se solo ora abbiamo deciso di rendere pub-
blica questa decisione.
Abbiamo definito un programma di canale com-
patibile con la nostra vendita diretta, con cui esi-
ste una sinergia molto stretta, e congruente con la
strategia internazionale di Sage, fortemente orien-
tata al canale”.
A oggi i distributori di Sage ERP X3 in Italia sono
una decina, e l’obiettivo è quello di averne tra i 20 e
i 30 entro un paio d’anni, società con un’esperienza
consolidata e qualificata che
abbiano una presenza consoli-
data sul territorio di pertinenza
e/o una approfondita compe-
tenza su alcuni mercati verti-
cali caratterizzati da specifiche
esigenze quali, ad esempio, il
mondo vitivinicolo, la cartotec-
nica ecc.
Per velocizzare il recruitment,
che prevede un percorso for-
mativo completo ed esaustivo,
è stato messo a punto un programma specifico, de-
nominato QuickBoard, che mette a disposizione dei
business partner tutto il know how e gli strumen-
ti utili a renderli autonomi in tempi rapidi, poiché
oggi la velocità è uno dei fattori differenzianti in
un mercato sempre più complesso e competitivo.
»
»
Costruire un ecosistema
qualificato e motivato
in grado di aggiungere
ulteriore valore a SAGE ERP
X3 grazie alla prossimità
territoriale e alla profonda
conoscenza che chi opera
in prima linea ha dei propri
clienti, soprattutto
in ambito mid-market.
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...100
Powered by FlippingBook