officeautomation-settembre 2012 - page 32

IN PRIMO PIANO
30
settembre 2012
La legislazione relativa alla pro-
tezione dei dati sta diventando
sempre più stringente: negli USA
quarantasei Stati hanno già legife-
rato riguardo la sottrazione delle
informazioni sensibili; nel Regno
Unito dall’aprile del 2010 l’ufficio
del Commissario alle Informazioni
può multare con una ammenda
fino a 500.000 sterline le azien-
de che non applicano i dettami
della legge sulla protezione dei
dati; anche nell’Unione Europea
a breve diventerà obbligatoria la
notifica di violazione dei dati per
una ampia gamma di attività, e
alcuni Paesi, come la Germania,
hanno già legiferato in materia.
Non stupisce, quindi, che le solu-
zioni di data loss prevention (DLP),
in grado di proteggere le aziende
dalla fuoriuscita di dati, per dolo
o distrazione che sia, stiano regi-
strando un interesse crescente,
come conferma
Flavio Sangalli
,
responsabile della filiale italiana
di DeviceLock, azienda fondata
nel 1996 con il nome di Smart-
Line, specializzata proprio nello
sviluppo e nella commercializza-
zione di soluzioni DPL di ultima
generazione.
“Se storicamente, grazie ad una
maggiore sensibilità circa la si-
curezza dei dati, i nostri clienti
appartenevano principalmente
a settori quali quello finanziario,
della sanità, delle bio-tecnologie,
dell’industria HighTech, della dife-
sa, delle istituzioni militari e della
ricerca – dice Sangalli – con il tem-
po, grazie all’ampliamento dello
spettro applicativo coperto, la no-
stra soluzione, giunta alla release
7.0, ha cominciato a suscitare l’in-
teresse di un numero crescente di
imprese e organizzazioni, indipen-
DeviceLock
sempre
più vicina a clienti e partner
La presenza diretta sul territorio ha permesso in molte occasioni
una più diretta e qualificata visibilità del marchio.
Flavio Sangalli, responsabile della filiale
italiana di DeviceLock
R.C.
dentemente dalla loro verticalità,
dimensione, posizione geografica
e tipologia di rete, e oggi è adot-
tata da più di 70.000 aziende in
ogni parte del mondo”.
Rafforzare la presenza
sul territorio
Un successo che coinvolge an-
che il nostro Paese, visto che nel
settembre del 2011 è stata deci-
sa l’apertura della filiale italiana
che ha permesso una più diretta
e qualificata presenza del marchio
in molte occasioni: dall’intervento
durante alcuni convegni organiz-
zati sul territorio agli incontri con
importanti referenze di carattere
nazionale e internazionale, soprat-
tutto presso alcune Istituzioni che
hanno esigenze di sicurezza parti-
colarmente critiche che possono
trarre spunti interessanti dal dia-
logo con altri enti che hanno già
affrontato e risolto le medesime
complessità.
“Nel mese di giugno – sottolinea
Sangalli – abbiamo organizzato il
nostro primo meeting nazionale, in
cui il nostro ecosistema, a comin-
ciare dai distributori e dai reseller
più qualificati, ha potuto incon-
trare il management internazio-
nale e mettere a punto una serie
di iniziative atte ad assicurare un
sempre più qualificato supporto
per tutti gli utenti finali che uti-
lizzano la nostra soluzione DPL”.
Naturalmente DeviceLock con-
tinua a investire per rendere la
propria proposizione sempre più
efficace, efficiente e performante.
Nell’immediato futuro è previsto
il lancio della nuova DeviceLock
Suite 7.2 che introdurrà importanti
implementazioni in ambito web,
servizi cloud, controllo delle stam-
pe, maggiore granularità per le
policy di sicurezza, che potranno
mirare efficacemente singoli file,
e molto altro.
“Posso confermare – conclude
Sangalli – che la nostra soluzio-
ne, attualmente concentrata sulle
piattaforme Microsoft Windows,
verrà presto resa disponibile an-
che su altri tipi di piattaforme e
sistemi operativi, al fine di dare
risposte ancora più esaustive alle
esigenze sempre nuove che espri-
me il mercato”.
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...100
Powered by FlippingBook