officeautomation-luglioagosto2012 - page 76

74
office automation
luglio-agosto 2012
Il fenomeno dell’outsourcing rientra nell’ambito dei
processi di decentramento che ha caratterizzato in-
nanzitutto la produzione industriale e che consiste
nell’affidare a subfornitori esterni singole fasi del
processo produttivo, restando in capo all’azienda
committente la progettazione e la definizione della
strategia commerciale del prodotto finito.
Applicata al settore dei servizi e del terziario que-
sta metodologia gestionale si traduce nella conve-
nienza per l’azienda, in termini di costi e di effi-
cienza, a non provvedere a una gestione
diretta, o interna, di alcuni servizi stru-
mentali – ad esempio quelli legati ai si-
stemi informatici e di telecomunica-
zione – ma di affidarli all’esterno, a
soggetti terzi specializzati.
Scegliere di puntare o meno verso solu-
zioni di outsourcing in ambito ICT è un
dilemma che pressoché tutte le aziende,
indipendentemente dalla dimensione e
dal settore di attività, hanno dovuto af-
frontare nel corso della loro storia: da
questa decisione possono derivare mi-
glioramenti gestionali notevoli, con con-
seguenti risparmi di costi, oppure un in-
cremento delle complessità legate, ad esempio, al
controllo dei processi esternalizzati e alle implica-
zioni normative che una scelta del genere comporta.
La decisione di orientarsi verso soluzioni di out-
sourcing ICT, totali o parziali che siano, deve quindi
essere ponderata molto attentamente, perché gli as-
set ICT rappresentano, oggi più che mai, una delle
principali leve strategiche che possono fare la diffe-
renza tra successo e insuccesso.
Verso un outsourcing flessibile e strategico
“È ormai evidente – conferma
Annamaria Di Ru-
scio
, direttore generale di NetConsulting – che oggi
bisogna orientarsi su un outsourcing flessibile e di-
namico, capace realmente di generare
valore per il business. In altre parole,
non può più essere una scelta orientata
essenzialmente al cost saving, ma una
decisione strategica condivisa da tutto
top management che consenta si, da un
lato, di liberare risorse da destinare ad
attività a maggior valore aggiunto, ma
che, dall’altro, grazie a interventi mirati,
renda realmente l’intera organizzazione
più efficiente, consentendole di reagire ai
cambiamenti in tempo reale”.
Una panoramica esaustiva sull’anda-
mento del mercato italiano dell’out-
sourcing viene dal Rapporto Assinform
2012, elaborato, come è tradizione, con la collabo-
razione di NetConsulting, dal quale emerge innan-
zitutto come, anche in tema di outsourcing, sia in
atto una crescente convergenza tra IT e TLC che
porta le aziende a siglare sempre più spesso contratti
che interessano sia la gestione degli asset IT che il go-
Come cambia
l’outsourcing
Focus - Outsourcing
Cresce la domanda di soluzioni di sourcing strategico, capaci, grazie a una
maggiore flessibilità e dinamicità, non solo di ridurre i costi ma anche,
e soprattutto, di generare valore per il business.
Raffaela Citterio
Annamaria Di Ruscio, direttore
generale di NetConsulting
1...,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75 77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,...100
Powered by FlippingBook