officeautomation-luglioagosto2012 - page 67

luglio-agosto 2012
office automation
65
Cosa offre il mercato
Da questo scenario emerge una’offerta di soluzioni
particolarmente articolata, dove ogni operatore però
si connota per specifiche caratteristiche.
“Wildix produce tutti i componenti hardware per la
realizzazione di un sistema di telefonia VoIP e rite-
niamo che il futuro sia proprio nella comunicazione
unificata, con strumenti che si svincolino sempre più
dalla dipendenza dei dispositivi – spiega Stefano
Osler. La nostra è un’offerta completa, scalabile e in
continua evoluzione. Ne è un esempio il nostro CTI-
connect PRO, lo strumento di collaborazione total-
mente basato su web, nello standard HTML5, che
permette di accedere al proprio profilo da qualsiasi
computer o altro dispositivo in rete, ovunque sia di-
sponibile un collegamento internet. CTIconnect PRO
dispone anche della funzione Video, che si integra
perfettamente nel sistema di videochiamata e video-
conferenza Wildix basato su Java e della funzione
Mobility che permette il trasferimento delle chiamate
verso qualsiasi tipologia di cellulare, dal meno re-
cente al più evoluto”.
“I nostri sistemi di sicurezza perimetrale vanno nella
direzione di soddisfare le esigenze dei clienti – rac-
conta Fabrizio Croce. Da una parte mettono in com-
pleta sicurezza i sistemi pubblici sia web, posta,
DNS e così via grazie alla nostra tecnologia proprie-
taria basata sugli application gateway che ponedosi
come ‘man in the middle’ intercettano qualsiasi mi-
naccia, malware, botnet, exploit, cross scripting, sql
injection a livello applicativo; dall’altra possono di-
stribuire il traffico su gruppi di server omogenei gra-
zie al server load balancing. In uscita le policy gra-
patto che il malfunzionamento di una parte della rete può avere sul-
l’operatività quotidiana.
Enterasys
Renzo Ghizzoni, country manager Italy
L’ambiente Byod sta crescendo al punto da diventare la norma per
molte aziende, oltre a essere un importante strumento facilitatore in
termini di utilizzo degli strumenti informatici e di ausilio per l’incre-
mento di produttività. Ma molte aziende sono scarsamente fiduciose
nell’utilizzare gli stessi device sia per il business sia per l’uso perso-
nale, poiché si sentono attaccabili sul fronte della sicurezza. È quin-
di necessario eliminare tutti i rischi di accesso non autorizzato ai da-
ti di business. La nostra soluzione Byod affronta e consente di gesti-
re questi rischi utilizzando sistemi di controllo end-to-end e permette
una maggiore tutela degli investimenti compiuti, assicurandone
quindi anche il ritorno ipotizzato.
WatchGuard Technologies
Fabrizio Croce, area director Semea
Nonostante il periodo recessivo, le aziende che vogliono rimanere
competitive nel mercato globale continuano a investire, forse meno
e con più attenzione ma non hanno cancellato i programmi di svi-
luppo sulle tecnologie, vi è però una maggiore ansia di avere dei ri-
torni immediati mentre si tratta di investimenti nel medio periodo. In
generale non molto è stato fatto, per esempio, per quanto riguarda
il commercio elettronico B2C per un gap sicuramente culturale, men-
tre molto è stato realizzato sul B2B. WatchGuard offre delle soluzio-
ni assolutamente price competitive e con alto ROI per i nostri clienti.
Portiamo tecnologie di alto livello anche alle PMI con dei costi con-
tenuti e il best-of-breed di vendor che include soluzioni di Websen-
se, Avg, Commtouch e Broadweb.
Wildix
Stefano Osler, amministratore delegato
Le motivazioni che spingono le aziende ad adottare le nuove solu-
zioni di comunicazione unificata sono molteplici: il risparmio dei co-
sti, la mobilità, l’indipendenza dagli operatori telefonici, i servizi of-
ferti e così via, ma ce n’è una sopra le altre: un sistema di comuni-
cazione unificata aumenta la produttività di un’azienda fino al
25%. Questo risultato si ottiene riducendo il tempo impiegato dai
collaboratori nello svolgere quotidiane operazioni e migliorando
l’immagine aziendale nei confronti dei propri clienti. Non servono
corsi di formazione di giorni o settimane, non servono particolari
abilità o competenze informatiche. La comunicazione unificata è
stata ideata per semplificare i processi lavorativi fin dal primo minu-
to dopo l’ingresso in azienda.
Foto: ©ppi09/Fotolia
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...100
Powered by FlippingBook