officeautomation-luglioagosto2012 - page 62

60
office automation
luglio-agosto 2012
Il 2011 è stato un ‘annus horribilis’ per la cyberse-
curity. Dodici mesi caratterizzati da una sequenza im-
pressionante di attacchi contro aziende ed istitu-
zioni che hanno traghettato il mondo verso un
nuovo, inquietante scenario di “Information War-
fare”. Abbiamo voluto approfondire que-
ste tematiche con
Pierpaolo Alì
, regional
sales manager Italy di HP Enterprise Se-
curity Products.
Come vede evolversi lo scenario dei ri-
schi informatici?
In un contesto che potremmo quasi de-
finire di ‘consumerizzazione dell’hacking’
nessuna realtà in nessun mercato può
ritenersi esente da problemi di sicurezza
informatica, soprattutto perché sono
cambiate profondamente le motivazioni
degli attacchi: la “sfida ai limiti imposti”,
l’agonismo a sfondo scientifico dell’hac-
ker ‘Old School’ hanno lasciato il posto
alla ricerca di profitto e all’hacktivism ideologico.
Non è un caso che il presidente Usa abbia recente-
mente (21 luglio 2012) invitato Senato e Congresso
a votare in tempi rapidi la
Cybersecurity 2012 Law
.
Che ruolo riveste la security negli ambienti ICT di
oggi, sempre più complessi ed eterogenei?
Siamo nell’era della Data Economy caratterizzata da vo-
lumi enormi di dati di valore, dove la virtualizzazione
e l’evolversi dei servizi X-aas con accesso remoto ai dati
rendono sempre meno definiti e consistenti i perime-
tri aziendali, imponendo un cambio di paradigma
della sicurezza da elemento inibente a strategia quali-
ficante. Questa evoluzione implica una tendenza alla
complessità che inizialmente è stata sottovalutata e
che impone per gli anni a venire un passo
deciso verso la standardizzazione per ra-
zionalizzare le risorse in campo. Un pro-
cesso in cui la security ricopre un doppio
ruolo di attore e di regista. Come attore la
sicurezza è un ambito che va esso stesso
rinnovato, trasformando i propri prodotti
di protezione da eccellenti singolarità a
veri e propri framework di sicurezza, che
si occupino dell’attuazione delle policy di
sicurezza aziendali globalmente. Nel se-
condo ruolo la sicurezza è elemento di ot-
timizzazione al servizio di chi deve stabi-
lire le best practice, fornendo una metrica
di gestione del rischio totalmente legata
agli obiettivi di business.
Qual è la strategia che HP ha elaborato per il mondo
Enterprise?
HP ha affrontato con serietà questo processo di cam-
biamento e con un fenomenale supporto
top-down
:
il suo CDA ha deciso di investire nei prossimi anni
circa un miliardo di dollari in questo ambito e con-
solidato nella nuova Business Unit HP Enterprise Se-
curity fortissime competenze nel campo della sicu-
rezza e la decennale esperienza di HP nella gestione
HP Enterprise Security
in primo piano
Sicurezza
Negli anni a venire si punterà sempre più sulla standardizzazione:
un processo in cui la security ricopre un doppio ruolo di attore e di regista.
Raffaela Citterio
Pierpaolo Alì, regional sales
manager Italy di HP Enterprise
Security Products
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...100
Powered by FlippingBook