officeautomation-luglioagosto2012 - page 68

66
office automation
luglio-agosto 2012
Come evolve il network di comunicazione aziendale
nulari ed i servizi UTM consentono una completa di-
sciplina degli utenti nell’utilizzo di internet grazie sia
al web filtering che all’innovativo application control
in grado di identificare e disciplinare oltre 1.800
applicazioni usufruibili via internet, di ogni tipo. La
qualità del servizio e il policy base routing consen-
tono di avere il completo controllo dell’utilizzo di
banda e la reportistica completa, granulare, gratuita
permette un’analisi off-line e forense di centinaia di
parametri anche individuali riguardando la naviga-
zione e l’utilizzo dei servizi”.
“Enterasys ha optato per un’architettura fabric basata
su standard non legati all’hardware utilizzato, perché
in azienda ci possono essere migliaia di porte distri-
buite nelle reti aziendali e non è consigliabile legarsi
ad un unico vendor per tutta la vita – dichiara Renzo
Ghizzoni. Abbiamo così presentato sul mercato pro-
prio in questi mesi Enterasys Mobile IAM (Identity
Access Manager), una soluzione Byod che costituisce
una componente chiave dell’architettura OneFabric
Security. Mobile IAM è studiata per fornire una com-
pleta e sicura visibilità a livello aziendale sui device
mobili personali usati anche per scopi professionali.
E’ inoltre disponibile come soluzione fisica o virtuale
e offre, a un costo per dispositivo molto contenuto,
notevoli vantaggi in termini di sicurezza, user expe-
rience, semplicità e flessibilità”.
“Nello scenario odierno BT ritiene che la convergenza
e il cloud computing offrano enormi possibilità di ra-
zionalizzazione delle infrastrutture IT – è l’opinione
di Paolo Mutinelli. In sostanza, la convergenza di reti
e di applicazioni, la definizione di nuovi modelli
come i Cloud Services, la fruizione dei dati con ter-
minali fissi e mobili sempre più sofisticati, permet-
tono di accelerare i processi di business e quelli de-
cisionali, ma crea un ambiente aziendale aperto che
richiede di essere costruito e gestito in modo sofisti-
cato, con criteri molto avanzati di continuità, sicu-
rezza e governance. In questo contesto gli attori de-
vono poter utilizzare le risorse informatiche e le
infrastrutture di comunicazione, reti in primis, in
modo sicuro, con l’assoluta certezza che i dati ri-
chiesti, siano essi applicativi o di una conferenza su
IP, possano prevedere l’accesso esclusivamente da
parte di persone abilitate ed essere disponibili per il
loro intero ciclo di vita”.
“Brocade è costantemente impegnata a potenziare
queste nuove applicazioni con soluzioni innovative
campus LAN ottimizzate per garantire implementa-
zioni di comunicazione altamente affidabili e scala-
bili di classe enterprise - afferma Paolo Lossa. La
nuova vision ‘The Effortless Network’ è basata sulla
nuova tecnologia Brocade HyperEdge, progettata per
offrire nuovi livelli di automazione e di semplifica-
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...100
Powered by FlippingBook