officeautomation-luglioagosto2012 - page 75

luglio-agosto 2012
office automation
73
“Le aspettative di ritorno dell’investi-
mento dipendono dal tipo di progetto
e dalla sua strategicità rispetto alle prio-
rità di business; in ogni caso, l’arco di
tempo tra l’avvio del progetto e il go
live è sempre più breve – racconta Mi-
chele Moretti. Fincons Group ha ri-
sposto per tempo alle esigenze di effi-
cienza operativa del mercato, grazie
alla propria strategia di IT Service in
nearshore con il delivery center di Bari,
per l’offerta di servizi di system buil-
ding e di application management che
rispettino le esigenze di economicità
senza penalizzare l’eccellenza del ser-
vizio. Il Gruppo investe inoltre nella
formazione di giovani neolaureati attraverso Fin-
cons Group Academy con sede a Bari. L’investi-
mento nella formazione permette di valorizzare le si-
nergie con il territorio e di puntare su giovani risorse
che seguiranno una crescita all’interno del Gruppo:
giovani valide competenze da impiegare in progetti
all’avanguardia”.
Credito e ritardo dei pagamenti
I ritardi nei pagamenti dei clienti, in primis quelli
della pubblica amministrazione, e le difficoltà nel rac-
cogliere credito presso il sistema bancario nazionale
sono due fattori estremamente negativi che possono
mettere in serio pericolo il modello di business del
system integrator. Ecco come i nostri interlocutori
stanno affrontando queste due particolari criticità.
“La propensione al rischio è diventato un focus che
l’azienda pone su aspetti economici e finanziari, a
volte anche a scapito del fatturato – dichiara
Ar-
mando Iorio
, CFO del Gruppo Engineering. Il
Gruppo resta , nonostante la componente pubblica,
solido. È fuori dubbio che l’attuale situazione con-
giunturale ha determinato da un lato una minore ca-
pacità di generare cash-flow, dall’altra una riduzione
delle linee di credito bancarie spostando la richiesta di
liquidità sull’affidamento commerciale dei fornitori”.
“La crisi economica si traduce non soltanto nella ri-
duzione del budget da parte delle imprese, ma anche
nei ritardi di pagamento delle prestazioni erogate –
afferma Michele Moretti. Fincons Group affronta
con successo questa situazione economica potendo
contare sulla fiducia da parte degli istituti bancari: il
lavoro svolto negli anni passati, quando il mercato
era in forte crescita, permette infatti oggi a Fincons
Group di presentarsi come realtà solida, che proprio
in questo momento economico difficile cresce e si af-
faccia all’Europa con nuovi progetti internazionali e
l’acquisizione di società estere”.
“Per fortuna, ancora non abbiamo dovuto fare i conti
con mancati pagamenti da parte dei clienti o ridu-
zioni del credito bancario – racconta Giovanni Schi-
sano. I nostri clienti sono principalmente grandi or-
ganizzazioni e, comunque, siamo stati sempre molto
attenti nella scelta della nostra customer base; que-
sto, evidentemente, sta pagando. In ambito pub-
blico, dove le tempistiche di pagamento sono un
aspetto particolarmente delicato, l’attenzione al pro-
getto e le qualità professionali che mettiamo in gioco,
unite al coinvolgimento attivo del cliente, ci aiutano
sicuramente a raggiungere i punti di collaudo nei
tempi previsti, evitando di fornire alibi per eventuali
ritardi di pagamento. La qualità del lavoro non solo
paga, ma accelera l’incasso”.
“Proporci come system integrator in grado di essere
reali partner dei nostri clienti affiancandoli anche
nelle scelte tecnologiche con impatto diretto sulle
strategie aziendali, significa creare un ecosistema in
grado di minimizzare i problemi legati al credito e
alle tempistiche di pagamento – spiega Roberto Del
Corno. Essere un fornitore strategico porta con sé il
vantaggio della creazione di una relazione stabile.
Inoltre, Dimension Data, può contare sulla solidità
del gruppo NTT, la prima realtà al mondo nell’am-
bito delle telecomunicazioni, di cui è parte dal 2010”.
1...,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74 76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,...100
Powered by FlippingBook