luglio-agosto 2012
office automation
75
verno delle componenti TLC. In questa accezione, il
mercato dei servizi di outsourcing presenta un trend
di sviluppo in parziale controtendenza rispetto al-
l’andamento generale del mercato.
Un mercato sostanzialmente stabile
A fine 2011, nel nostro Paese il valore complessivo
del mercato dell’outsourcing ICT, in base ai dati del
Rapporto Assinform 2012, è risultato pari a 3,102
miliardi di euro. Il lieve calo rispetto all’anno prece-
dente (in cui il valore complessivo era di 3,117 mi-
liardi di euro), è riconducibile prevalentemente alla
maturità più marcata delle attività in ambito IT, la cui
spesa si è ridotta dell’1,4%, mentre i servizi in area
TLC sono cresciuti del 3,3%.
“Il ricorso all’outsourcing – sottolinea Di Ruscio – ap-
pare particolarmente indicato nei momenti di grande
trasformazione, ad esempio quando sono in atto
processi di internazionalizzazione, fusioni e acquisi-
zioni, oppure l’ingresso in nuovi mercati o l’intro-
duzione di nuovi modelli di business. Sono questi,
spesso, i driver che spingono verso il ricorso di
nuovi modelli di strategic sourcing, che possono es-
sere declinati in diversi modi”.
Gli approcci, infatti, sono molteplici: l’outsourcer
può affiancare le risorse interne, oppure prendersi ca-
rico, in toto o in parte, delle attività più ripetitive e
di routine, o ancora assumersi la responsabilità ge-
stionale di attività tese a rimodellare l’organizzazione
aziendale in uno o più settori.
A fronte dell’evoluzione della domanda, l’offerta na-
turalmente si è adeguata.
Si assiste infatti a una verticalizzazione sempre più
spinta dell’offerta per settore o addirittura per linee
di prodotto o di servizio, basti pensare alla gestione
delle risorse umane, solo per fare un esempio.
Oltre ai grandi outsourcer IT e TLC, attivi prevalen-
temente nell’ambito dei servizi infrastrutturali (data
center, network management...) da qualche tempo
sono infatti entrati sul mercato altri fornitori, sy-
stem integrator ma non solo, che hanno iniziato a
prendersi carico di attività più circoscritte, dall’ap-
plication management al system & desktop mana-
gement, dalla gestione documentale ai sistemi di
stampa, e l’elenco potrebbe continuare a lungo.
Dal BPO al cloud
Un modello di outsourcing molto diffuso, soprat-
tutto presso le grandi organizzazioni, è stato ed è an-
cora il BPO (business process outsourcing), in cui
uno o più processi vengono affidati a un partner
esterno che ne diventa responsabile in toto, natu-
ralmente sulla base di regole e criteri di misurazione
predefiniti.
Il fornitore del servizio BPO era ed è responsabile di
tutte le componenti del processo (dagli asset tecno-
logici alle risorse umane impiegate) così come dei ri-
sultati ottenuti e di tutte le attività collaterali (ge-
stione amministrativa, scelte tecnologiche ecc.).
In genere il BPO non implica solo la gestione delle in-
frastrutture e delle applicazioni esistenti, ma anche
la loro graduale trasformazione in una logica di bu-
siness transformation outsourcing (BTO) tesa a con-
sentire alle organizzazioni di reagire ai cambiamenti
in tempo reale, grazie anche, e soprattutto, al sup-
porto dei partner tecnologici competenti e affidabili.
D’altra parte, l’eccellenza, il massimo dell’efficienza,
l’aggiornamento continuo di infrastrutture e know
how possono risiedere solo in strutture che hanno
nello specifico processo il loro core business, per cui
sono in grado di realizzare quell’industrializzazione
e quelle economie di scala indispensabili per il con-
tenimento dei costi.
Il BPO, naturalmente, presenta numerose sfaccetta-
ture, come ad esempio l’offshore BPO, che vede il
coinvolgimento di Paesi in cui il costo del lavoro è
molto competitivo (India, Paesi dell’Est europeo,
Cina...).
Con l’avvento del cloud computing, però, anche
questo paradigma sta cambiando.
Secondo Di Ruscio “si sta andando verso una gra-
3.178
630
2.548
-3,2%
2009
-1,6%
-1,9%
3.117
610
2.507
3,3%
2010
-1,4%
-0,5%
3.102
630
2.472
2011
TLC
IT
Il mercato dei servizi di outsourcing ICT
Valori in milioni di euro
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2012