officeautomation-luglioagosto2012 - page 72

70
office automation
luglio-agosto 2012
Da un lato le perduranti difficoltà di un mercato
sempre più difficile e competitivo, dall’altro le novità
tecnologiche lanciate dai vendor che impongono co-
munque approfonditi aggiornamenti,
formazione di nuovi skill e anche ripen-
samenti sul modo in cui si fa business. In
un periodo non sicuramente brillante
come quello che l’ICT sta vivendo ormai
da diversi anni, chi si occupa di system
integration si trova spesso preso tra due
fuochi e continuare a fare bene il proprio
mestiere diventa una sfida di non poco
conto.
Ecco perché oggi può essere interessante
capire come i system integrator italiani
rispondono con le loro strategie alle con-
tinue sollecitazioni a cui vengono sotto-
posti. Per fare questo abbiamo rivolto al-
cune domande a quattro operatori, diversificati per
tipologia e specializzazioni, della system integration
attivi nel mercato italiano
Big data, cloud computing, mobilità…
Mai come in questi ultimi due anni il mondo dell’ICT
è stato inondato da novità tecnologiche che, a pre-
scindere dal reale riscontro che hanno fino a oggi re-
gistrato sul mercato, hanno imposto la loro atten-
zione comunque agli attori della system integration.
Ogni società ha messo in campo una sua particolare
strategia per governare fenomeni come i big data, il
cloud computing e la mobile revolution,
qualcuno in modo più proattivo e qual-
cun altro con un atteggiamento più at-
tendista.
“Cambia il modo di fare business dei
nostri clienti, si modifica il concetto di
confine delle reti aziendali e l’approccio
rispetto alla gestione degli spazi dedi-
cati alle infrastrutture IT – afferma
Ro-
berto Del Corno
, managing director di
Dimension Data Italia e Spagna. Il com-
pito del system integrator sta proprio
nell’interpretare e nell’assimilare queste
esigenze e si traduce nell’evoluzione del-
l’offerta e nell’adeguamento della pro-
pria logica interna. L’esperienza ha insegnato a Di-
mension Data che la complessità del panorama
tecnologico porta sempre più i nostri clienti a sce-
gliere un partner in grado di rispondere alle proprie
esigenze presenti e future e non più semplicemente
a individuare una tecnologia da integrare all’interno
della propria infrastruttura”.
I nuovi paradigmi del cloud e della mobility hanno
aperto nuove prospettive di business: “Ma richiedono
un’evoluzione del concetto di system integration a
cui Dimension Data risponde con la definizione di
Un mestiere sempre
più difficile
Speciale – Come è cambiata la system integration
Mercato sempre più competitivo. Ritardi dei pagamenti
della clientela, non solo quella rappresentata dagli enti pubblici, e restrizione
del credito. Continue necessità di aggiornamento e formazione sui nuovi
temi tecnologici. L’impresa del system integrator è sempre più una sfida.
Ruggero Vota
Roberto Del Corno, managing
director di Dimension Data Italia
e Spagna
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...100
Powered by FlippingBook