luglio-agosto 2012
office automation
55
Premiati dal mercato
Una strategia che il mercato mostra di apprezzare,
come confermano i numeri: l’ultimo anno fiscale, in-
fatti, chiuso al 31 marzo 2012,
ha visto una crescita del fattu-
rato globale del 17% rispetto
all’anno precedente, a dimo-
strazione che la società, nono-
stante il contesto macro econo-
mico sicuramente non facile,
continua a innovare, investire
e crescere.
“Anche sul mercato italiano
possiamo confermare il trend
positivo registrato a livello mondiale – assicura D’Elia
– anche grazie a una strategia commerciale sempre
più orientata al canale”.
Oltre ad efficaci campagne di pricing e bundling ri-
volte sia ai large account che alla piccola e media im-
presa, infatti, buoni risultati stanno arrivando dalle
partnership con distributori a valore (Computer-
links, Exclusive Networks e, a breve, Esprinet, attra-
verso V-Valley) che permettono a Sophos di essere
presente in maniera sempre più capillare su tutto il
territorio nazionale e di sviluppare un ecosistema
qualificato e motivato intenzionato a distinguersi sul
mercato della sicurezza grazie a un’offerta completa,
affidabile e con un ottimo
rapporto qualità/prezzo, ero-
gabile anche in modalità as-
a-service, un modello di go-
to-market che sta crescendo
rapidamente, perché garan-
tisce vantaggi concreti sia
agli operatori del mercato IT,
che possono ampliare il pro-
prio offering con servizi ge-
stiti ad alto valore aggiunto,
che agli utenti finali, che hanno la necessità di con-
centrarsi sul proprio core business e non sulle com-
plessità tecnologiche.
Le soluzioni UTM, quando sono nate, avevano l’obiettivo di includere tutte le funziona-
lità utili per proteggere efficacemente un’azienda da tutte le minacce che potevano in-
sorgere. La gestione della sicurezza per l’endpoint era trascurata e/o relegata su pro-
dotti separati.
“Il proliferare di nuovi device, a cominciare da quelli mobili, sta modificando profondamen-
te questo paradigma – commenta D’Elia – rendendo la gestione degli endpoint sempre più
strategica; per questo abbiamo deciso di incorporare la gestione di tutti i device endpoint
nelle nostre soluzioni UTM, indipendentemente dalla rete”.
Una strategia che si è concretizzata con il lancio di una nuova famiglia di UTM, la 9, avvenuto alla metà di luglio, che combina in una singo-
la console di gestione la protezione per l’endpoint e l’unified threat management.
Progettato per integrare la sicurezza gateway ed endpoint in un solo hardware o box virtuale, i nuovi UTM 9 di Sophos offrono fun-
zionalità avanzate per semplificare il roaming dell’utente e le sfide poste alla sicurezza dal dirompente fenomeno del Boyd (bring
your own device).
L’approccio innovativo di Sophos alla protezione dell’endpoint, declinato al meglio nella nuova gamma, sfrutta il servizio cloud LiveConnect:
gli utenti possono sempre gestire tutti gli endpoint, indipendentemente da dove si trovino o da come siano connessi; i computer vengono man-
tenuti aggiornati grazie alla protezione antivirus, mentre nuove policy possono essere definite in qualsiasi momento.
Il portale Html5 VPN consente poi agli utenti di connettersi alle risorse interne ovunque si trovino, indipendentemente dal device utilizzato; il
portale browser-based di Sophos utilizza Html5, dando accesso da applicazioni come VNC (virtual network computing), remote desktop, pro-
tocollo di comunicazione SSH e altre.
A livello di sicurezza wireless, l’UTM 9 consente alle aziende da un lato di dare anche ai visitatori occasionali un accesso wireless semplice e
sicuro, dall’altro di impostare le quote di accesso in base al tempo o alla larghezza di banda.
I nuovi appliance, naturalmente, integrano il motore antivirus di Sophos, che analizza le e-mail e il traffico web con tecnologia Sophos e con
un secondo motore commerciale (di Avira), analizzando virus, spyware, worm, trojan e adware in una sola scansione, fornendo una prote-
zione contro gli attacchi zero-day molto efficace.
Presentato l’UTM 9
La nuova gamma UTM di Sophos
Criteri di protezione
coordinati e coerenti
sia a livello di endpoint
che di rete, una proposizione
particolarmente interessante
anche per il canale.
“
“