Executive settembre - ottobre 2011 - page 43

sura definitiva delle prestazioni finanziarie. I vertici aziendali utiliz-
zano queste informazioni per comunicare i principali indicatori di
prestazioni agli azionisti, alle autorità, agli analisti e agli altri sog-
getti interessati. Un sistema di consolidamento ridefinito e adat-
tato alla realtà di oggi dovrebbe includere molte componenti di
governance finanziaria, come la gestione della disclosure e la ge-
stione delle chiusure finanziarie (incluse le riconciliazioni). In par-
ticolare, si tratterebbe di automatizzare i processi seguenti.
• Processo di chiusura finanziaria: per monitorare tutte le atti-
vità di chiusura finanziaria, come la raccolta e la verifica dei
dati da documentare.
• Gestione delle riconciliazioni: per verificare che tutti gli ac-
count e i sistemi siano sincronizzati e che tutte le attività
vengano effettivamente eseguite e gestite. Un esempio po-
trebbe essere il bilanciamento delle transazioni contabili
eseguite tra diverse entità aziendali.
• Gestione della disclosure: per garantire che tutte le informa-
zioni vengano efficacemente raccolte da processi automa-
tizzati e non automatizzati e che esista un ambiente
controllato/revisionabile in cui poter gestire le comunica-
zioni esterne, inclusa l’assegnazione precisa di tag XBRL
per le rendicontazioni obbligatorie (come quelle richieste
dalla Securities and Exchange Commission [SEC] statuni-
tense). Nota: rispetto alla versione precedente della ricerca
sui principali processi di Cpm, il processo di “consolida-
mento per la conformità” è stato sostituito con il “consoli-
damento per la disclosure” in seguito all’inclusione della
gestione delle comunicazioni ufficiali esterne in questo pro-
cesso aziendale.
• Supporto di più standard di rendicontazione: per suppor-
tare i processi di conversione dei dati contabili in altri stan-
RACCOMANDAZIONI
• Adottare una visione più ampia del Cpm come insieme di processi di gestione aziendale, anziché come processi pu-
ramente finanziari, per sfruttarne pienamente il potenziale di trasformazione.
• Riconoscere che le applicazioni di Cpm permettono di superare un approccio frammentario ai processi di gestione of-
frendo non solo un ambiente in grado di gestire questi processi in modo coerente e integrato, ma anche un insieme
di funzionalità sofisticate capaci di supportare tutti gli aspetti dell’esecuzione della strategia.
• Comprendere che il Cpm è adatto a tutte le organizzazioni e può fornire vantaggi sia a breve che a lungo termine. L’ap-
plicativo, tuttavia, non è sufficiente per creare un processo ottimale. La cultura, le aspettative e la scelta del team sono
fattori altrettanto importanti.
• Adottare un approccio interdisciplinare all’acquisto delle applicazioni di Cpm creando la necessaria collaborazione tra
l’organizzazione IT e il reparto finanziario. Valutare i moduli di governance finanziaria proposti come estensione alla
soluzione Cpm del proprio fornitore, o le soluzioni di altri fornitori di nicchia, per espandere la soluzione Cpm con fun-
zioni di gestione della disclosure e altre funzioni automatizzate particolarmente utili durante i processi di chiusura fi-
nanziaria.
dard, ad esempio nei casi in cui è richiesta la presentazione
dei risultati finanziari sulla base di standard differenti, come
ad esempio gli standard GAAP (Generally Accepted Ac-
counting Principles), IFRS (International Financial Reporting
Standards) e Solvency II.
Questo processo automatizza il consolidamento di più entità
giuridiche a livello di gruppo e deve essere collegato con la
chiusura operativa nel processo di “registrazione per la repor-
tistica”.
Capacità e investimenti richiesti.
Sono disponibili molte ap-
plicazioni consolidate, ad esempio per i processi di registrazione
contabile, Erp e Cpm, in grado di supportare i processi di chiu-
sura, consolidamento e rendicontazione finanziaria. Molti fornitori
di Cpm hanno investito in attività di sviluppo, partnership e ac-
quisto di capacità a supporto della governance finanziaria. Le
soluzioni per la gestione di questo “ultimo miglio finanziario” re-
gistrano una crescente penetrazione sul mercato, e alcuni forni-
tori di nicchia hanno introdotto nuove funzionalità utili per
trasformare e controllare il processo di chiusura finanziaria. Le
modifiche alle leggi e agli standard di rendicontazione finanziaria,
come l’adozione degli standard IFRS e l’iniziativa “21st Century
Disclosure”, stanno creando la necessità di ulteriori investimenti.
Azione
. Le organizzazioni IT e gli uffici finanziari devono verificare
che le soluzioni a sostegno del processo di “consolidamento per
la disclosure” non siano limitate alla gestione finanziaria del
gruppo, possano soddisfare gli standard emergenti e costitui-
scano un elemento fondamentale dell’ambiente di rendiconta-
zione gestionale.
*RESEARCH VICE PRESIDENT
**RESEARCH DIRECTOR
settembre-ottobre 2011
41
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...84
Powered by FlippingBook