Executive settembre - ottobre 2011 - page 37

ADVERTORIAL
pianificazione corretta e un design 'intelligente' che pos-
sano contribuire a mitigare alcune di queste problematiche.
Per rispondere in modo efficace a queste esigenze, uno de-
gli approcci suggerito da Easynet è quello denominato 'ac-
tive-active' che si basa su due linee di accesso separate che
in circostanze normali lavorano insieme: una dedicata al
trasporto prioritario per il traffico dei client aziendali, voce,
reti Intranet, ERP, ecc., affiancata da una seconda linea
utilizzata per il traffico non critico per l’attività dell’azienda.
Il vantaggio di questo approccio è che quando una delle
due non funziona la rete MPLS è così intelligente da ride-
finire le priorità sulla seconda linea rimanente, in modo che
il traffico business-critical possa ancora essere instradato.
Il Cloud Computing crea esigenze di accesso in rete com-
pletamente nuove - e in molti casi, le infrastrutture esistenti
di una società non saranno in grado di soddisfarle. “Nella
nostra esperienza abbiamo potuto verificare che se la rete
aziendale non è all’altezza di supportare l’implementa-
zione di servizi Cloud, tutti gli investimenti in tecnologie per
la virtualizzazione possono rivelarsi inutili”, prosegue Ver-
denne. “Occorre affidare il progetto di una rete MPLS che
soddisfi i criteri di prestazioni per le applicazioni aziendali
critiche, e supporti al contempo le esigenze degli utenti fi-
nali nelle attività quotidiane, a un fornitore di servizio che
come prima cosa dedichi impegno e tempo per compren-
dere dove si trovano fisicamente i dati e come questi si
muovano attraverso la rete: se si vuole una strategia Cloud
davvero efficace, non bisogna dare niente per scontato”.
Ciò che ribadisce Easynet è che il Cloud sta cambiando le
modalità di business, configurandosi come una tecnologia
che può offrire livelli di efficienza e flessibilità fino a ieri im-
pensabili. Ed è questo un potenziale che può essere rea-
lizzato solo quando le imprese dispongono di una piatta-
forma di hosting robusta oltre a una rete intrinsecamente
affidabile. Dal momento che quest’ultima costituisce il
principale elemento di garanzia della continuità di un ser-
vizio, appare particolarmente preoccupante che i CIO che
desiderano abbracciare il Cloud non stiano riflettendo a
fondo sulle implicazioni end-to-end della loro strategia.
Certamente non serve a molto far girare le applicazioni nel
Cloud se non vi si può effettivamente accedere.
Un importante contributo in questa direzione viene dal-
l’adozione di soluzioni con un ulteriore livello di intelli-
genza, quelle che Easynet definisce SMART MPLS. Si tratta
di una soluzione che garantisce una connettività stabile in
ogni momento; in caso di guasto la soluzione fa sì che la
rete individui automaticamente la fonte dell’interruzione e
adotti tempestivamente misure correttive. Ciò garantisce
che le connessioni rimangano stabili e che i servizi possano
essere rapidamente riattivati senza impatti sulle attività de-
gli utenti finali.
Inoltre, le SMART MPLS sono semplici da configurare per
ottenere prestazioni ottimali, con l’ulteriore vantaggio di un
basso impegno economico e una notevole semplicità di ge-
stione. La rete SMART MPLS, oltre ad analizzare e priori-
tizzare il traffico IP come la rete MPLS tradizionale, è in
grado di effettuare analisi e reportistica, ma soprattutto di
prendere decisioni in base alle applicazioni che viaggiano
sulla rete in ogni momento.
“La sfida del Cloud non finisce qui. C’è il rischio concreto
che il maggior utilizzo del Cloud abbia un impatto sull’au-
tonomia dell’azienda, e che i costi di miglioramento della
rete neutralizzino i risparmi introdotti dall’utilizzo del Cloud.
È scritto nel DNA del Cloud che le reti aziendali siano sot-
toposte a forti sollecitazioni, per questo è fondamentale
che chi ha deciso di investire in soluzioni intelligenti di
networking e servizi ge-
stiti esiga da parte del
proprio service provider
una maggiore visibilità
sulle applicazioni” con-
clude Verdenne.
Clienti in più di 50 paesi.
Copertura in oltre 190 nazioni.
Staff di oltre 900 persone in 18 uffici in tutto
il mondo.
Posizionata nel quadrante Visionaries del
Magic Quadrant 2010 stilato da Gartner
per i fornitori di servizi di rete a livello
paneuropeo.
Forti competenze in tutti i settori industriali.
Easynet Global Services
,
fornitore internazionale di solu-
zioni gestite per reti, hosting e
servizi di integrazione a valore
aggiunto come la Telepre-
sence, fondata nel Regno
Unito nel 1994 è presente in
Italia dal 2001. Nel marzo 2010
Christophe Verdenne
è stato
nominato Managing Director
Southern Europe con la re-
sponsabilità della gestione e delle attività strategi-
che di Italia, Francia e Spagna.
Per maggiori informazioni visitate il sito:
-
synet.com oppure potete seguire la società su Twit-
ter @easynet e Easynet | LinkedIn.
Easynet in Italia
Global Services
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...84
Powered by FlippingBook