ciamento del portafoglio, la prioritizzazione dei progetti e lo svi-
luppo di business case per gli investimenti e i disinvestimenti. I de-
stinatari principali sono i leader IT responsabili della gestione delle
risorse all’interno di una data categoria: ad esempio, un network
manager responsabile per l’infrastruttura e i servizi della rete fissa.
L’IT Market Clock è stato progettato per supportare più ruoli e
funzioni IT, tra cui leader IT, responsabili dei portafogli, CFO del-
l’area IT e CIO. Ogni Market Clock pubblicato fornisce una pa-
noramica completa degli asset che si trovano o possono trovarsi
nella sfera di competenza di un ruolo o di una
funzione specifica.
IT Market Clock e Ciclo di popolarità
I cicli di popolarità di Gartner presentano le
aspettative riguardanti le tecnologie emer-
genti e in fase di maturazione nel corso della
loro evoluzione. I cicli di popolarità seguono
i progressi delle tecnologie dalla loro prima
comparsa (spesso prima dell’ingresso sul
mercato) fino all’inizio della maturità su larga
scala, che solitamente corrisponde a un li-
vello di adozione compreso tra il 20% e il
30%.
L’IT Market Clock presenta i progressi dei
prodotti e dei servizi IT dal momento in cui è
possibile iniziare a distribuirli e a utilizzarli in
modo affidabile fino al momento in cui de-
vono essere ritirati. Benché entrambi gli stru-
menti si basino su un “tempo relativo”, l’IT
Market Clock copre un arco temporale più
lungo. In genere, valgono le seguenti consi-
derazioni:
• il “picco delle aspettative non realistiche” del Ciclo di popo-
larità equivale allo spazio tra le ore 1:00 e le ore 2:00 nell’IT
Market Clock.
• la fase di “disillusione e minimo ciclico” del Ciclo di popola-
rità equivale a poco prima delle ore 3:00 nell’IT Market Clock
Figura 3
Fonte: Gartner
RICERCHE SULL’IT MARKET CLOCK
Prendendo atto delle difficoltà immediate che le aziende incon-
trano nel trovare un equilibrio tra l’esigenza di modernizzare
l’infrastruttura IT e la disponibilità di finanziamenti, si è scelto
di realizzare la maggior parte degli IT Market Clock iniziali nelle
due aree caratterizzate dalle maggiori pressioni per la moder-
nizzazione: l’infrastruttura IT e le applicazioni aziendali.
“IT Market Clock for Server Technology, 2011”. “IT Market
Clock for Storage, 2011”. “IT Market Clock for Client Computing,
2011”. “IT Market Clock for Enterprise Networking Infrastruc-
ture, 2011”. “IT Market Clock for Enterprise Mobility, 2011”.
“IT Market Clock for Communication Services, 2011”. “IT Mar-
ket Clock for Infrastructure Protection, 2011”. “IT Market Clock
for Remote Deposit Capture, 2011”. “IT Market Clock for
Human Capital Management Software, 2011”. “IT Market Clock
for ERP Platform Technology, 2011”. “IT Market Clock for Fi-
nancial Management Applications, 2011”. “IT Market Clock for
Application Development, 2011”. “IT Market Clock for ERP,
2011”. “IT Market Clock for Operating Services, 2011”.
L’IT MARKET CLOCK È UTILE PER
• AVERE UNA PROSPETTIVA SULL’INTERO CICLO DI VITA
DEGLI ASSET TECNOLOGICI.
• VALUTARE E PRIORITIZZARE GLI INVESTIMENTI IT.
• CREARE UN PIANO DI BUSINESS PER IL DISINVESTIMENTO.
ESEMPI DI UTILIZZO DELL’IT MARKET CLOCK:
• DIFFERENZIAZIONE DEGLI APPROCCI DI ACQUISTO PER GLI
ASSET CHE SI TROVANO NELLA FASE DI COMMODITIZZA-
ZIONE E QUELLI CHE ATTRAVERSANO LA FASE DI PERSO-
NALIZZAZIONE.
• DEFINIZIONE DI CRITERI PER IL “RIENTRO” DEI SERVIZI
DI SUPPORTO ESTERNALIZZATI NEL MOMENTO IN CUI LA
TECNOLOGIA SOTTOSTANTE RAGGIUNGE LA FASE DI SO-
STITUZIONE.
IT MARKET CLOCK
26
settembre-ottobre 2011