Executive settembre - ottobre 2011 - page 35

permette ai progettisti di fare scelte legate ai cicli di vita dei pro-
dotti selezionati. Per le connessioni in fibra ai rack, invece, si
raccomanda di valutare con attenzione il dimensionamento in
modo che si sia pronti alla migrazione verso soluzioni 40G Ether-
net. Se nel rack la scelta sarà ancora per il rame, per il backbone
la scelta sarà esclusivamente la fibra, almeno nella maggioranza
dei data center.
Per ridurre tanto i costi quanto il consumo di energia e garantire
al tempo stesso il miglioramento delle prestazioni e dell’agilità,
Gartner suggerisce di consolidare gli switch Ethernet a bassa
densità nelle piattaforme di switching in classe terabit.
Per oltre un decennio i network dei data center sono stati pro-
gettati con un numero elevato di livelli, in genere da tre a cin-
que; scelta imposta per lo più dalle prestazioni limitate degli
switch che richiedevano innanzitutto semplicità per massimiz-
zare le performance. L’aggregazione dei livelli consentiva di di-
stribuire funzioni sofisticate oltre a permettere di attivare altre
funzioni specifiche del networking (come i firewall). Lo sviluppo
delle Lan ha permesso l’evoluzione degli switch, da cui di-
pende l’architettura dei data center; semplificando la topolo-
gia dei network si riducono i tempi di latenza e si controlla con
maggior efficacia l’efficienza dell’infrastruttura, senza limitarne
la resilienza.
Le funzioni logiche di networking sono costruite sulla moltepli-
cità di dispositivi “single function” a bassa densità, come i fire-
wall o i bilanciatori di carico dei server; una scelta consolidata
che genera però topologie logiche e fisiche complesse, desti-
nate a consumare molto spazio e molta energia,
producendo altrettanto, abbondante calore. L’in-
gresso degli switch Lan “terabit class”, da cui di-
pende la riduzione anche drastica del numero
degli switch, ha permesso invece la diffusione dei
service blades. La nuova tecnologia permette
inoltre di sviluppare il rilascio delle funzioni logi-
che dei network come fossero servizi; dalla logica
dei “lawyer” a quella dei “service”, attraverso la
progressiva trasformazione dei network, grazie
alla disponibilità degli innovativi switch.
Per concludere, un’osservazione sul mercato.
La convergenza del network è oggi molto più di
una discussione tecnologica; coinvolge diretta-
mente il mercato, in cui operano grandi fornitori
con specializzazioni e approcci differenti. Tra i
protagonisti ci sono Cisco, Hp e Ibm, ciascuno
con un approccio diverso su cui strutturare le
proprie soluzioni.
*VICE PRESIDENT RESEARCH
Fonte: Gartner
settembre-ottobre 2011
33
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...84
Powered by FlippingBook