L’IT Market Clock di Gartner è uno schema
di analisi che intende rispondere a questa
esigenza prendendo in considerazione l’in-
tero ciclo di vita degli asset tecnologici, si
tratti di capacità, prodotti o servizi. L’IT Mar-
ket Clock è una metodologia complemen-
tare al Ciclo di popolarità di Gartner e
persegue un obiettivo differente: in sintesi, il
Ciclo di popolarità supporta le decisioni di
“esplorazione” delle tecnologie, mentre l’IT
Market Clock supporta le decisioni di “alle-
vamento” degli asset già in uso.
Tutti gli asset hanno caratteristiche
simili
Il modo di acquistare, distribuire, gestire e
considerare gli asset tecnologici all’interno
di un’azienda dovrebbe cambiare durante la
vita utile degli asset. Occorre considerare
che la vita utile di ogni prodotto o servizio
tecnologico ha una fine, oltre la quale di-
venta più conveniente ritirare e sostituire
l’asset piuttosto che mantenerlo. Questo è lo stesso principio
applicato dai Cfo e dai manager aziendali ad altre categorie di
attività, sia materiali che immateriali.
I Cio e i leader IT devono adottare una prospettiva simile in rela-
zione agli asset tecnologici, per poter prioritizzare gli investimenti
IT e creare roadmap tecnologiche che supportino la pianifica-
zione aziendale. L’IT Market Clock è stato sviluppato per rispon-
dere a questa esigenza.
L’IT Market Clock
L’IT Market Clock è uno schema decisionale che permette ai re-
sponsabili IT e ai manager aziendali di valutare e prioritizzare le
diverse voci di investimento all’interno di un dato portafoglio di
asset tecnologici. Benché i meccanismi qui descritti riguardino
principalmente gli asset tecnologici (prodotti e servizi), lo stesso
approccio può essere applicato a qualunque categoria di attività
aziendale.
L’IT Market Clock utilizza la metafora dell’orologio per rappre-
sentare la durata relativa di un asset sul mercato (figura 1). Ogni
punto nell’IT Market Clock rappresenta un asset o una catego-
ria di asset IT: ad esempio, i Pc desktop, i server fault-tolerant,
le reti wireless 3G, i pacchetti di servizi di manutenzione e sup-
porto o i sistemi di gestione dell’apprendimento.
Parametri del Market Clock
All’interno dell’IT Market Clock, la posizione degli asset tecnolo-
gici dipende da due parametri:
1. La posizione attuale dell’asset nell’ambito della sua durata
utile sul mercato (dalla prima volta in cui il prodotto o il servi-
zio tecnologico può essere acquistato e utilizzato all’ultima
volta in cui può essere usato efficacemente). Questo deter-
mina la rotazione dell’asset nel Market Clock, che inizia sem-
pre dallo 0 (il punto di “ingresso sul mercato”) e si sposta in
senso orario fino a compiere il giro completo.
2. Il livello di commoditizzazione relativa dell’asset (la facilità
con cui il prodotto o il servizio tecnologico può essere so-
stituito con soluzioni alternative). La commoditizzazione
relativa determina la distanza dal centro del Market Clock:
gli asset più lontani dal centro sono quelli con un più alto
grado di commoditizzazione. Per la maggior parte delle
categorie di asset, il livello di commoditizzazione relativa è
inizialmente basso, quindi aumenta costantemente con la
progressiva maturazione del mercato per tornare a dimi-
nuire verso la fine della vita utile.
Le quattro fasi del mercato
La durata utile degli asset IT sul mercato si articola in quattro
fasi: personalizzazione, personalizzazione di massa, commodi-
tizzazione e obsolescenza (vedere la sezione 5.5). L’IT Market
Clock è diviso in quattro quadranti, ognuno dei quali rappre-
senta una delle suddette fasi. I nomi dei quadranti suggeriscono
l’approccio generale consigliato per gli asset che attraversano la
fase di mercato corrispondente: vantaggio, scelta, costo e so-
stituzione.
settembre-ottobre 2011
23
Figura 1
Fonte: Gartner