• Vantaggio: gli asset si trovano nella fase di personalizzazione,
che si caratterizza per l’offerta di tecnologie, servizi o capa-
cità altamente differenziati. Questa fase presenta solitamente
un numero limitato di opzioni di acquisto e una forte dipen-
denza dalle competenze collegate all’asset. Le aziende do-
vrebbero valutare soprattutto i potenziali vantaggi.
• Scelta: gli asset si trovano nella fase di personalizzazione di
massa, il livello di standardizzazione aumenta e le opzioni di
acquisto sono più numerose. Le aziende dovrebbero rivalu-
tare periodicamente il grado di personalizzazione richiesta, i
prezzi e le opzioni di acquisto.
• Costo: gli asset si trovano nella fase di commoditizzazione.
La differenziazione tra le offerte alterna-
tive raggiunge il livello minimo e la con-
correnza si basa soprattutto sul prezzo.
Le aziende dovrebbero concentrarsi sui
costi di acquisto e di passaggio a offerte
alternative. È inoltre consigliabile ridurre
al minimo la dipendenza da competenze
specifiche.
• Sostituzione: gli asset si trovano nella
fase di obsolescenza; si tratta solita-
mente di tecnologie, servizi o capacità di
vecchia generazione. Le scelte di acqui-
sto e l’accesso alle competenze dispo-
nibili si riducono, portando a un aumento
dei costi operativi. Gli asset che si tro-
vano in questa fase devono essere ritirati
o aggiornati.
Tempo di passaggio alla fase
successiva
Il simbolo usato per ogni asset indica il tempo di transizione
alla fase successiva della sua vita utile sul mercato (figura 2).
Questa informazione deve rappresentare la base per le modifi-
che alla pianificazione strategica ed è particolarmente impor-
tante per gli asset che entrano nella fase conclusiva della
propria vita utile (per “fine vita” si intende il termine della durata
utile sul mercato).
Riepilogo delle raccomandazioni del Market Clock
Il riepilogo delle raccomandazioni del Market Clock è una ta-
bella che riassume le posizioni e la traiettoria prevista per ogni
categoria di asset, insieme ad altre raccomandazioni specifi-
che (tabella 1).
Profili delle categorie di asset
Come il Ciclo di popolarità di Gartner, anche l’IT Market Clock è
uno schema di analisi basato su un archivio di dati. Per ogni
asset incluso in questo archivio, un profilo a livello di categoria
descrive la posizione attuale dell’asset e le dinamiche di mercato
che influenzano la sua traiettoria.
I profili delle categorie di asset hanno una struttura simile a quella
dei profili delle tecnologie utilizzati nel Ciclo di popolarità, con cui
condividono anche alcuni contenuti.
Applicabilità
L’IT Market Clock può essere applicato a tutte le categorie di
prodotti e servizi IT, anche quando il processo di commoditiz-
zazione appare molto lento.
Destinatari del Market Clock
L’IT Market Clock offre una prospettiva unificata sugli asset IT ap-
partenenti a un portafoglio specifico e può essere utile per il bilan-
IT MARKET CLOCK
Figura 2
Fonte: Gartner
Fonte: Gartner
Asset
Posizione attuale
Fase successiva
Raccomandazioni
Prodotto A
Vantaggio
Scelta - entro 2-5 anni
È in corso una fase di rapido sviluppo.
Alto rischio di sostituzione in tempi brevi.
Riesame delle opzioni tecnologiche
ogni sei mesi.
Servizio D
Scelta
Costo - oltre 10 anni
Il servizio è in forte crescita. Stanno
emergendo nuovi standard, nuovi
fornitori stanno entrando nel mercato
e i prezzi sono in discesa. Riesame
dei contratti ogni sei mesi.
Prodotto G
Costo
Sostituzione -
Nessuna azione al momento – revisione
entro 5-10 anni
dopo 12 mesi.
Servizio J
Costo
Sostituzione -
Pianificare la migrazione dei requisiti
entro 2 anni
al servizio B entro il 2013. Verificare la
capacità interna di rispettare tutti gli
impegni sui livelli di servizio in caso di
impossibilità di migrare al servizio B
prima del 2014.
Prodotto M
Sostituzione
Fine vita
Fine vita imminente. Ritirare e sostituire
con il prodotto C.
24
settembre-ottobre 2011