Executive settembre - ottobre 2011 - page 47

Società controllata da BT Group, BT Italia Spa è il princi-
pale fornitore in Italia di servizi e soluzioni di comunicazione
e di Information Technology alle imprese e alla pubblica
amministrazione. BT è presente nel nostro paese fin dal
1995 attraverso Albacom, di cui nel 2005 ha acquisito il to-
tale controllo costituendo nel 2006 BT Italia Spa, in cui sono
confluite le attività di Albacom e Atlanet e, successiva-
mente, I.Net S.p.A. (gennaio 2008).
Operatore Mobile Virtuale (MVNO) dal 2007, nel corso del-
l’ultimo Fiscal Year chiuso il 31 marzo 2011 BT Italia ha fatto
registrare un fatturato di 952 milioni di euro con un porta-
foglio di oltre 150.000 aziende clienti. Tra le principali refe-
renze si annoverano: il gruppo ENI, il gruppo FIAT,
Mediaset, il Ministero di Giustizia, il Ministero della Difesa,
BNL, Mapei, Valentino Fashion Group, Safilo, Ansaldo STS
e molti altri.
BT Italia è presente sul territorio nazionale con tre sedi prin-
cipali a Milano, Roma, Torino e con alcuni presidi commer-
ciali nelle principali città. La società dà lavoro a circa 1300
dipendenti e sviluppa un indotto per circa 1000 persone.
lunga. “Il mercato mobile funziona bene – sostiene Cristofori – il
problema è che costa di più, ha risorse più scarse e sta surro-
gando una serie di cose che si potrebbero fare meglio attraverso
la rete fissa. In più, sul mobile abbiamo una quota parte di dati che
sta esplodendo e che potrebbe essere gestita meglio partendo
dal fisso. La strategia per agganciare la crescita, dal mio punto di
vista, parte dalla capacità di portare in azienda cervello e innova-
zione e dalla realizzazione di un’infrastruttura competitiva. Sul
primo aspetto ho l’impressione che i Cio italiani stiano già facendo
un ottimo lavoro. Sul secondo è il Sistema Italia a dover dare delle
risposte convincenti”.
la comunicazione aziendale, puntando su servizi innovativi (che
consentono cioè di realizzare soluzioni di IP Networking, Unified
Communications, Crm, virtualizzazione) e convergenti (IT e Tlc,
voce e dati, fisso e mobile), capaci di creare efficienza e rispar-
mio. “Il tutto in massima sicurezza – aggiunge Cristofori – avva-
lendosi di infrastrutture di proprietà, dotate di strumenti e
tecnologie selezionate e di processi e competenze in grado di
supportare con la migliore efficacia e tempestività la gestione e
la prevenzione di eventuali criticità”.
Per le aziende multinazionali con sede in Italia, BT può essere un
partner globale di riferimento visto che offre, in tutti i paesi serviti
dal proprio network internazionale (oltre 170), l’intera gamma dei
propri networked IT services. In questo modo i Clienti possono
beneficiare di un unico contratto e della massima omogeneità e
disponibilità dei servizi, ovunque si trovino a operare. Orienta-
mento al Cliente, personalizzazione e innovazione dei servizi,
nonché professionalità ed affidabilità ampiamente riconosciute
dal mercato, sono gli elementi che hanno sempre caratterizzato
l’offerta di BT Italia per la clientela business.
I
L
S
ISTEMA
I
TALIA
Il rischio, in Italia, è che il sistema non sia pronto a soddisfare la
domanda di nuovi servizi che arriva dalle aziende. E che le im-
prese cerchino risposte altrove. “L’infrastruttura di rete diventa
sempre più necessaria e nel nostro Paese non si è fatta sufficiente
innovazione da questo punto di vista”, sottolinea Cristofori. È per-
fettamente reale la possibilità che le grandi multinazionali possano
trovare servizi con più facilità in Cina, magari attraverso operatori
internazionali come BT, piuttosto che nel nostro paese. Con con-
seguenze immaginabili. Ecco perché la posizione che BT sta te-
nendo in Italia sulle reti di nuova generazione è quella di pensare
sì ai privati, ma soprattuto ai servizi per le aziende; perché sono
questi che ci possono aiutare a superare la crisi”. Il mobile la dice
Chi è BT Italia
Le opinioni riportate sono riferibili esclusivamente alla persona o organizzazione che le ha
espresse; esse, inoltre, non impegnano e non sono fatte proprie né da Executive.it né da
Gartner Italia, che non esprimono in questa sede giudizi sui prodotti o servizi oggetto di
tali informazioni, tantomeno assumono responsabilità o garantiscono in alcun modo la ve-
ridicità delle stesse.
settembre-ottobre 2011
45
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,...84
Powered by FlippingBook