presenti nell’aeroporto è un aspetto di fondamentale
importanza per il nostro successo”.
Garantire la business continuity
La storia dell’Aeroporto di Bologna con NetApp ha
inizio nel 2006 e nel corso degli anni ha visto una se-
rie di successivi ampliamenti dello storage e aggior-
namenti delle soluzioni e dei software adottati, in
risposta alla crescente necessità di spazio e all’evolu-
zione delle tecnologie disponibili sul mercato. “Se al-
l’inizio era sufficiente una soluzione NetApp FAS270
di fascia entry level con 1,3 TB – spiega Raciti – ora,
nell’ottica di alcuni importanti sviluppi dell’infra-
struttura abbastanza impegnativi dal punto di vista
del consumo di storage, si è deciso di aumentare il li-
vello di capacità disponibile, senza rinunciare all’af-
fidabilità e flessibilità offerte dalle soluzioni NetApp”.
Una caratteristica particolarmente apprezzata è stata
proprio la flessibilità dei sistemi NetApp, che ha
permesso di ridurre i tempi di realizzazione di attività
come la configurazione delle macchine virtuali o la
creazione di nuove aree di storage e di ottenere una
stretta integrazione con l’ambiente virtuale, che oggi
copre il 90% dei server presenti in azienda.
“Anche se lo storage rappresenta la parte meno visi-
bile all’utente finale, NetApp è il cuore della nostra
attività, il repository di tutti i dati e ciò che permette
all’aeroporto di funzionare” – continua Raciti.
Un bagaglio di informazioni che va conservato e
memorizzato in un sistema ad alta affidabilità, in
grado di garantire la business continuity e assicurare,
anche in caso di un’eventuale disastro, una gestione
continua delle informazioni necessarie al funziona-
mento dei servizi fondamentali.
Un risultato raggiunto grazie all’adozione di una so-
luzione MetroCluster basata su NetApp FAS3140,
che ha permesso anche di ottenere una maggiore ef-
ficienza dell’intera infrastruttura IT, a cui si aggiun-
gono i software SnapMirror e SnapVault per il disa-
ster recovery e il backup dei dati.
Fondamentale nell’aggiornamento dell’infrastruttura
è stato il lavoro di squadra tra i tecnici dell’aeroporto,
NetApp e il partner Sinergy, con cui l’Aeroporto di
Bologna ha un rapporto consolidato nel tempo e di
cui apprezza l’elevata competenza e la grande reatti-
vità.
“In tutte le fasi di implementazione e aggiornamento
delle soluzioni siamo stati adeguatamente supportati
dagli esperti di Sinergy, che hanno risposto sempre
in tempi brevi e con la massima competenza a ogni
nostra richiesta” – spiega Raciti.
I benefici
“Rispetto alla soluzione NetApp precedentemente
adottata, con il passaggio al modello FAS3140 ab-
biamo ottenuto una ancor maggiore facilità di ge-
stione dello storage e la flessibilità, spiega Raciti.
Oggi facciamo le cose in tempi molto più brevi, con-
figuriamo le macchine virtuali oppure creiamo nuove
aree storage per applicazioni specifiche con più fles-
sibilità e velocità rispetto al passato”.
Con l’aggiornamento dell’infrastruttura, l’aeroporto
di Bologna ha ottenuto in particolare un migliora-
mento delle prestazioni del sistema e il consolida-
mento di molte informazioni che prima erano con-
servate all’interno di diversi sistemi sullo storage
NetApp, con una maggiore garanzia della continuità
di servizio. Inoltre le nuove funzionalità introdotte
hanno permesso di semplificare la gestione del si-
stema e facilitare operazioni come il backup, l’au-
mento di volumi o la riconfigurazione delle macchine
virtuali. Un ulteriore elemento particolarmente ap-
prezzato è stata la competenza con cui è stato piani-
ficato e attuato il passaggio alla nuova infrastruttura,
che ha ridotto praticamente a zero i disagi tipici di un
cambio di sistema. Un aspetto fondamentale in pro-
getti di tale portata e complessità soprattutto per
quelle realtà, come gli aeroporti, che non possono
permettersi interruzioni nel servizio offerto ai clienti.
“È stato un bel lavoro di squadra: impegnativo, ma
con un ottimo risultato” conclude Raciti.
L’azienda
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna
L’esigenza
Garantire la business continuity e l’archiviazione
dei dati in un sistema flessibile e ad alta affidabilità
La soluzione
MetroCluster basato su storage NetApp FAS3140,
in grado di integrarsi in un ambiente vario e com-
plesso
I vantaggi
• grande affidabilità dei sistemi
• business continuity 24x7
• flessibilità
• facilità di gestione
• ampia disponibilità di storage
In sintesi
febbraio 2012
office automation
51