44
office automation
febbraio 2012
Il 2 febbraio 2012 si è tenuta a Milano, con grande
successo di sponsor-espositori e di pubblico qualifi-
cato (nonostante la neve ed il cattivo tempo), la terza
edizione di EAC, Enterprise Architecture Conference,
dal titolo “Le architetture ICT nell’era del Cloud”.
L’iniziativa EAC, organizzata da Soiel in collabora-
zione con il capitolo italiano di IASA, International
Association of Software Architects, come nel caso del
Libro Bianco sulla SOA, ha l’obiettivo primario di
‘creare cultura’ in Italia sul tema delle architetture dei
sistemi informativi, inquadrandolo da molteplici
punti di vista: tecnologia, applicazioni, impatti sul bu-
siness, esigenze della domanda e potenzialità dell’of-
ferta, ruolo e competenze dell’architetto ICT.
Autorevoli e di alto livello gli interventi che hanno
consentito di comprendere, anche grazie ai numerosi
casi illustrati, lo stato dell’arte del cloud e dell’ICT EA
in Italia offrendo numerosi spunti di riflessione.
Un approccio architetturale globale
L’introduzione, svolta da chi scrive, è partita dal
dato di fatto che integrate in questa tipologia di ar-
chitettura dovrebbe essere sia l’architettura della si-
curezza ICT sia la governance dell’intero sistema in-
formativo. La trasversalità della sicurezza ICT e i
suoi aspetti fisici, logici e organizzativi richiedono in-
fatti un approccio in grado di ben bilanciare i diversi
strumenti di prevenzione e di protezione e in questo
senso va un emergente standard architetturale di ri-
ferimento - OSA, Open Security Architecture - pro-
mosso dal The Open Group.
Con il provocatorio messaggio “No ICT EA... No
cloud” si è voluto evidenziare come una razionale
scelta e il relativo piano di migrazione verso soluzioni
cloud richieda un’ICT EA, che rappresenta il piano
regolatore dell’evoluzione del sistema informativo
allineato con le esigenze evolutive dell’organizza-
zione e del business. Un compito questo affidato alla
figura dell’ICT architect, che nella realtà italiana
stenta a diffondersi (vedi box a pagina 47).
Bob Alexander
di IBM Italia ha considerato i punti
di vista architetturali sul cloud computing presen-
tando l’architettura IBM Cloud Computing Refe-
rence Architecture (CCRA) articolata in 21 docu-
menti di dettaglio che forniscono linee guida e
buone pratiche su come impostare l’architettura, il
M.R.A. Bozzetti
La terza edizione dell’Enterprise Architecture Conference organizzata da Soiel
ha permesso ai rappresentanti degli operatori ICT e delle aziende utenti di
tracciare lo stato dell’arte sulle architetture nell’era del cloud computing.
No enterprise
architecture...
No cloud computing
Infrastrutture ICT