34
office automation
febbraio 2012
In primo piano
CloudVerse si configura come un framework
end-to-end per creare, gestire e connettere
cloud pubblici, privati e ibridi.
Cisco
e la strategia per il cloud
Basandosi sulla nuova ricerca Ci-
sco Global Cloud Index (2010-
2015), Cisco ha stimato che il
traffico cloud computing globale
crescerà di dodici volte, passando
da 130 exabyte a un totale di 1,6
zettabyte annuali entro il 2015, il
66% di tasso di crescita annuale
composto (CAGR). Giusto per
capirci, uno zettabyte corri-
sponde a un sestilione di byte o
a un trilione di gigabyte. Poco
chiaro? 1,6 zettabyte equivale 22
trilioni di ore di musica in strea-
ming, 5 trilioni di ore di confe-
renza web aziendale via webcam,
1,6 trilioni di ore di streaming
video ad alta definizione (HD).
Ma non basta: sempre secondo
Cisco, il cloud è l’elemento con
maggiore crescita del traffico data
center, il quale quadruplicherà a
un tasso CAGR del 33% per rag-
giungere i 4,8 zettabyte annual-
mente entro il 2015. Si stima che
oggi il cloud rappresenti l’11%
del traffico data center, con una
crescita di oltre il 33% del totale
entro il 2015. Il cloud sta dunque
diventando un elemento critico
per il futuro dell’information te-
chnology e della distribuzione di
video e contenuti.
Come affrontare una situazione
che appare così complessa senza
rischiare di farsi travolgere da
questa enorme massa di dati?
“Viviamo in un mondo di molte-
plici cloud, ha detto
Massimo
Fasoli
, data center & virtualiza-
tion sales leader di Cisco Italia,
un mondo nel quale l’individuo
può accedere a una grande varietà
di servizi situati ovunque, sempre
tata per soddisfare l’incremento
della domanda da parte delle
aziende, allocando le risorse in
modo flessibile all’interno e tra i
data center attraverso l’utilizzo
dello unified computing e del-
l’unified fabric. Tra le nuove fun-
zionalità di unified management
presentate, Cisco Intelligent Auto-
mation for the Cloud è progettato
per fornire provisioning e gestione
automatizzati delle risorse del data
center per la distribuzione di ser-
vizi cloud all’interno e tra i data
center, mentre Cisco Network Ser-
vice Manager è progettata per
creare, implementare e modificare
automaticamente le risorse di net-
working fisiche e virtuali on-de-
mand.
Nell’ambito del cloud intelligent
network, Cisco presenta Cloud-
to-Cloud Connect, caratterizzato
dalla soluzione Cisco Network Po-
sitioning System disponibile sugli
ASR delle serie 1000 e 9000 che
permetterà identificazione, allo-
cazione e ottimizzazione dinamica
delle risorse tra i data center e i
cloud.
Infine Cloud Applications and
Services permette la distribuzione
‘as a service’ sia delle applicazioni
cloud Cisco che di terze parti. Le
nuove funzionalità Private Cloud
HCS (Hosted Collaboration Solu-
tion) per la creazione di cloud per-
sonali di collaborazione; Mobile
HCS per offrire servizi di collabo-
razione anche ai dispositivi mo-
bili, Customer Collaboration,
rende le funzionalità Contact Cen-
ter più economiche e accessibili
aggiungendo offerte Cisco Custo-
mer Collaboration al sistema HCS.
G.C.
e tramite qualsiasi device, e per
questo serve un ambiente nel
quale chi fornisce e chi utilizza i
servizi deve riuscire a dialogare in
maniera semplice e sicura, e per
questo ha bisogno di una rete in-
telligente”.
Ed ecco che Cisco, che le reti le
conosce bene, presenta Cloud-
Verse, un frame work che com-
bina gli elementi chiave necessari
per creare, gestire e connettere
cloud pubblici, privati e ibridi.
“CloudVerse – dice Massimo Fa-
soli – è la strategia Cisco verso il
cloud che riunisce tutte le inizia-
tive di Cisco nel settore cloud, da
quelle già intraprese – Unified
Data Center, Cloud Intelligent
Network e Cloud Applications
and Services – a quelle che ver-
ranno nel prossimo futuro”.
Unified Data Center fornisce una
piattaforma fabric che automa-
tizza il modello ‘as-a-service’ tra
ambienti fisici e virtuali, proget-
Massimo Fasoli, data center & virtualization
sales leader di Cisco Italia