Office Automation febbraio 2012 - page 42

40
office automation
febbraio 2012
L'ICT in azienda
Faccia a faccia con
gli utenti
Così Joshua
controlla gli accessi
al centro di Milano
Il nuovo sistema informativo che gestisce l’Area C del capoluogo lombardo
è stato messo a punto dallo staff IT di ATM in meno di un mese.
Il racconto del responsabile IT dell’azienda di un’esperienza
degna di un… “Film di fantascienza”.
Giancarlo Magnaghi
Area C, in vigore dal 16 gennaio 2012 e in fase di
sperimentazione, corrisponde alla ZTL (zona a
traffico limitato) del centro di Milano delimitata
dalla Cerchia dei Bastioni ed è controllata da 43
varchi con telecamere, di cui 7 a uso esclusivo del
trasporto pubblico.
Le telecamere rilevano il passaggio dei veicoli in in-
gresso e trasmettono i dati al sistema informativo
Joshua, gestito da ATM (Azienda Trasporti Mila-
nese) in grado di riconoscere il mezzo di trasporto
e la tariffa collegata.
Per conoscere meglio il funzionamento del sistema
Joshua abbiamo intervistato
Roberto Andreoli
,
responsabile di sistemi informativi di ATM.
Da cosa deriva il nome Joshua?
Il nome Joshua è la password della chiave di back-
door del Wopr - War Operation Plan Response -
del Norad in cui penetra il ragazzino protagonista
del filmWar Games. E’ stato scelto per sottolineare
scherzosamente il fatto che le modalità di realizza-
zione di questo sistema sono degne di un film di
fantascienza.
In quanto tempo avete realizzato Joshua?
La realizzazione di questo sistema ha rappresentato
una notevole sfida per il team di sviluppo di ATM
poiché è stato sviluppato in tempi ridottissimi. In-
fatti, la specifica tecnica è stata ‘congelata’ solo il 12
dicembre 2011, e il sistema doveva entrare in ser-
vizio entro il 16 gennaio 2012. Tutto il portale è
stato realizzato dal personale di ATM con l’aiuto di
due software house esterne, in gran parte durante
le feste di fine anno, e siamo riusciti ad andare in
produzione il 12 di gennaio, con tre giorni di an-
ticipo sulla data stabilita.
Quanto è affidabile Joshua?
Il sistema utilizza il parco di telecamere già attive,
che lavorano in coppia. Infatti a ogni varco ci sono
due telecamere, poichè una rileva la targa e la invia
al programma che ne riconosce il numero; mentre
l’altra è la telecamera di contesto che inquadra tutta
la vettura e produce un’immagine a colori che con-
sente di identificare in modo univoco la vettura. L’af-
fidabilità della lettura e del riconoscimento delle tar-
ghe è molto elevata, attorno al 99%, quindi gli
errori di identificazione sono molto rari.
In cosa differisce il sistema che gestisce l’Area C
da quello che gestiva l’ecopass?
Si è passati da un sistema di pollution charge a uno
di congestion charge, con regole di governo varie-
gate e complesse. I residenti pagano una quota ri-
dotta e hanno diritto a un certo numero di ingressi
gratuiti, i veicoli di servizio di talune aziende
iscritte alla Camera di Commercio con codici par-
ticolari usufruiscono di tariffe agevolate, altri vei-
coli, come quelli delle forze dell’ordine, le ambu-
lanze, quelli del trasporto pubblico e i veicoli non
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...100
Powered by FlippingBook