Office Automation febbraio 2012 - page 52

“Un aeroporto è come una piccola città in continuo
movimento, che ospita al suo interno tutta una serie
di servizi, dalla ristorazione alle attività commerciali,
dagli enti di stato (polizia, vigili del fuoco, guardia
medica) agli uffici delle compagnie aeree, e l’Aero-
porto Guglielmo Marconi di Bologna è uno dei mag-
giori in Italia per numero di destinazioni internazio-
nali, con un transito annuale di oltre 5 milioni di
persone”, afferma
Roberto Raciti
, IT Manager del-
l’Aeroporto.
“Una grande ricchezza per Bologna e per l’intero
Paese, ma anche una grande responsabilità per noi
– continua Raciti – che, in quanto ente di gestione
dell’aeroporto, dobbiamo assicurare a ognuna di
queste realtà i servizi essenziali per lo svolgimento
delle loro attività. Tra questi particolarmente impor-
tanti sono le soluzioni IT, soprattutto i server e lo
storage”.
Adeguare l’infrastruttura
al dinamismo del business
Per un’azienda che non produce prodotti, ma vende
servizi, è fondamentale poter contare su una solu-
zione storage affidabile, in grado di garantire non
solo la business continuity, ma anche un’archivia-
zione sicura della mole di informazioni e dati neces-
sari a far funzionare il micro-mondo rappresentato
dall’aeroporto: dai servizi di comunicazione a quelli
di accettazione e imbarco dei passeggeri, dai sistemi
di alert alla gestione dei piazzali degli aeromobili fino
ai servizi rivolti alle compagnie aeree e alle infrastrut-
ture presenti. Oltre a queste informazioni, diretta-
mente legate all’attività aeroportuale, ci sono tutta
una serie di documenti, più o meno personali e con-
divisi, creati dagli utenti e che devono essere memo-
rizzati e storicizzati.
L’Aeroporto di Bologna cercava quindi un sistema af-
fidabile e flessibile, in grado di garantire la business
continuity, indispensabile per un’azienda che offre
servizi, e di rispondere alle crescenti necessità di
storage. Dopo un’attenta analisi di mercato e succes-
siva gara di affidamento, l’azienda ha deciso di con-
tinuare a scegliere le soluzioni NetApp, che rispon-
devano pienamente ai requisiti richiesti e
permettevano una semplice integrazione con l’am-
biente virtuale e le tecnologie pre-esistenti.
“La nostra – spiega Raciti – è una realtà dinamica, in
continua evoluzione, che richiede un costante ade-
guamento tecnologico dell’infrastruttura per assicu-
rare servizi il più possibile completi e sempre mi-
gliori. Essere flessibili e offrire servizi innovativi ai
passeggeri, alle compagnie aeree e a tutte le realtà
Case history
Dai servizi di comunicazione a quelli di accettazione e imbarco
dei passeggeri, dai sistemi di alert alla gestione dei piazzali degli aeromobili
fino ai servizi rivolti alle compagnie aeree e alle infrastrutture presenti:
un micromondo che ruota intorno alle soluzioni NetApp.
A cura della redazione
Aeroporto di Bologna:
le informazioni
sono al sicuro
Credits: © Lindenblade | Dreamstime.com
50
office automation
febbraio 2012
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...100
Powered by FlippingBook