luglio-agosto 2013
65
Raccomandazioni
▸
▸
▸
• I responsabili delle decisioni in area It dovranno preferire i fornitori di piattaforme applicative (soluzioni Paas [Platform
as a service] basate su servizi cloud pubblici, soluzioni Ceap [Cloud-enabled application platform] private e server di
applicazioni tradizionali) che offrano una roadmap credibile per il supporto del Cac.
• Le aziende dovranno usare le funzionalità di localizzazione indoor dei cloud personali per rendere più precise le iniziative
di marketing mirato.
• Per mantenere una posizione di rilievo sul mercato, i fornitori di tecnologie, inclusi i fornitori di software per la gestione
delle comunicazioni con i clienti (Ccm), dovranno supportare le interazioni arricchite da dati contestuali.
• Le aziende dovranno usare i servizi di localizzazione dei dispositivi mobili per proteggere le transazioni ad alto rischio
rese possibili dall’evoluzione dei sistemi di posizionamento ibridi che supportano il Gps con le reti cellulari, le reti Wi-Fi
e le tecnologie assistite da sensori.
• I manager IT dovranno identificare le aree della propria azienda che possano trarre i maggiori vantaggi dall’accesso in
tempo reale ai dati contestuali che definiscono le situazioni. Le applicazioni di quelle aree dovrebbero essere le prime
a essere modernizzate con funzioni per l’accesso ai flussi di eventi dei dispositivi mobili, dei social media e di altre fonti,
la gestione dello stato situazionale e l’analisi del contesto.
• Anticipando le crescenti opportunità legate alla raccolta dei dati contestuali e la crescente pressione competitiva
nell’offerta di applicazioni aziendali sensibili al contesto, i responsabili delle decisioni IT dovrebbero preferire i fornitori
di piattaforme applicative (offerte Paas basate su servizi cloud pubblici, soluzioni Ceap private e server di applicazioni
tradizionali) che offrano una roadmap più credibile per il supporto di base del Cac.
• Gli architetti IT dovranno iniziare a preparare norme e linee guida per la progettazione delle applicazioni aziendali sen-
sibili al contesto, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento, la raccolta, l’analisi, l’applicazione e l’esclusione
di informazioni contestuali.
• Le aziende potranno usare le funzioni di localizzazione indoor dei servizi cloud personali per aumentare l’esposizione
delle proprie campagne di marketing digitale, sfruttando la tendenza degli utenti a dedicare più tempo alla fruizione di
contenuti digitali.
• Gli sviluppatori di applicazioni dovranno sfruttare l’intelligenza dei servizi cloud personali per inviare i servizi agli schermi
preferiti degli utenti.
• I professionisti del marketing e i distributori dovrebbero studiare il funzionamento dei sistemi di posizionamento ibridi
e i vantaggi che offrono. In particolare, dovrebbero avviare una valutazione delle tecnologie nel 2013 e programmare
una sperimentazione non oltre il 2014.
• Gli sviluppatori interessati al mercato delle applicazioni di servizio basate sulla posizione dovranno studiare il modo per
integrare i dati di posizione ibridi nelle piattaforme esistenti.
• I produttori di smartphone dovranno cercare di aumentare la percentuale dei prodotti che incorporano le funzionalità
di posizionamento ibrido sfruttando la diminuzione dei costi.
• Entro il 2013, i fornitori di semiconduttori per smartphone dovranno adottare una strategia di prodotto che preveda l’in-
tegrazione dei sistemi di posizionamento ibridi, o formare partnership con aziende complementari per la realizzazione
di soluzioni complete (che includano chipset, software e un’architettura di riferimento).
• Per i fornitori di Ccm – Predisponete i vostri software perché vadano oltre i dati e le informazioni già note sui clienti e
possano incorporare informazioni ricavate dal Web e dai dispositivi mobili per creare comunicazioni istantanee arricchite
da elementi contestuali.
• Per i fornitori di Ccm – Sfruttate questa opportunità per offrire non solo strumenti che consentano la pubblicazione mul-
ticanale dei contenuti, ma anche i servizi professionali di cui le aziende hanno bisogno per comunicare olisticamente
con i propri clienti.
• Per le aziende – Andate oltre le possibilità di distribuzione multicanale di contenuti di base, incorporando contenuti
arricchiti da elementi contestuali che sfruttino sia i dati di riferimento storici che i dati istantanei ricavati dal contesto.
• I servizi di localizzazione mobili possono essere utili per proteggere le transazioni ad alto rischio perché permettono
di correlare la posizione del dispositivo mobile con la posizione dell’utente ricavata da altri sistemi, ad esempio da un
negozio o da un indirizzo Ip.
• Le soluzioni basate sull’Api per la rete mobile sono da preferire per i servizi di autenticazione che richiedono un’elevata
scalabilità e l’esecuzione in tempo reale, mentre per le procedure di autenticazione meno esigenti in termini di scalabilità
e immediatezza è possibile utilizzare i servizi Gps e altre tecnologie.