Fondata nel 1992, con un portafoglio basato su SUSE
Linux Enterprise, SUSE lavora con migliaia di organiz-
zazioni nel mondo su ambienti fisici, virtuali e cloud.
Dall’acquisizione da parte di Novell avvenuta nel 2004,
la società è cresciuta di oltre tre volte e ora opera come
business unit indipendente di The Attachmate Group,
sempre concentrandosi sui benefici dell’open source e
le esigenze di partner e clienti. Anche in Italia il modello
open source sta conquistando quote di mercato sem-
pre maggiori, come testimoniano le numerose referenze
che vanta SUSE nel nostro Paese. Negli ultimi anni molte
aziende hanno scelto di migrare i loro sistemi mission
critical sull’infrastruttura open source targata SUSE,
ottenendo benefici tangibili in termini di incremento
dell’efficienza e riduzione dei costi. All’interno di aziende
del calibro di Calzedonia, Cir Food, Faac e RCS Media
Group, ad esempio, sono stati realizzati progetti tesi a
portare applicazioni SAP business critical su SUSE Linux
Enterprise Server, con piena soddisfazione dei clienti
grazie alla semplicità di utilizzo e alla rapidità di imple-
mentazione di tale architettura, nonché a un supporto
tecnico altamente qualificato erogato congiuntamente
da SUSE e SAP. Gestione dei sistemi Linux spesso è
però anche necessità di dimostrare conformità a nor-
mative e standard, sono naturale conseguenza dell’ado-
zione di soluzioni open source come Linux. Vale la pena
sottolineare, in questo caso l’esperienza di SIA che per
l’infrastruttura dei servizi di monetica, già da tempo ha
scelto SUSE Linux Enterprise Server for System z e, più
di recente, SUSE Manager come strumento di gestione
delle istanze SUSE Linux.
U
n
mercato
in
crescita
Il sistema operativo SUSE, infine, è spesso embedded nei di-
spositivi più disparati. “Pochi sanno - sottolinea Sambiasi - che
il 70% dei registratori di cassa negli Stati Uniti sono basati sulla
nostra piattaforma open source, così come le molte centrali te-
lefoniche, e molti apparecchi elettromedicali. Anche numerose
soluzioni adottate dal mondo automotive e persino alcuni pro-
getti aerospaziali utilizzano la nostra piattaforma, testimoniando
Chi è SUSE
Le opinioni riportate sono riferibili esclusivamente alla persona o organizzazione che le
ha espresse; esse, inoltre, non impegnano e non sono fatte proprie né da Executive.it né
da Gartner Italia, che non esprimono in questa sede giudizi sui prodotti o servizi oggetto
di tali informazioni, tantomeno assumono responsabilità o garantiscono in alcun modo la
veridicità delle stesse.
una presenza sempre più pervasiva dell’open source nei mercati
verticali più disparati. Quando Linux può essere scelto come
sistema operativo, insomma, SUSE può giocare un ruolo di pri-
missimo piano”. Per far fronte alle richieste di un mercato in forte
crescita il supporto del canale è fondamentale. “Ne siamo perfet-
tamente consapevoli - assicura Sambiasi - ed è per questo che
investiamo in maniera consistente anche in questa direzione: la
ritrovata autonomia si è riflessa positivamente anche sul nostro
ecosistema”. Lo strumento principale attraverso cui SUSE si in-
terfaccia con il canale è il PartnerNet, un programma articolato
teso a qualificare al meglio i business partner attraverso una
ampia gamma di servizi ad alto valore aggiunto. Particolare at-
tenzione è riservata ai programmi di formazione e certificazione,
il più interessante dei quali è l’On-demand Training.
“L’entusiasmo che ha caratterizzato la nascita di SUSE non è
mai venuto meno - conclude Sambiasi; - oggi che il mondo
enterprise ha superato ogni preclusione nei confronti del mo-
dello open source siamo nella condizione ideale per affiancare
organizzazioni pubbliche e private di ogni dimensione nel loro
percorso di crescita e sviluppo”.
luglio-agosto 2013
57
CIR Food - Cooperativa Italiana di Ristorazione, una
delle maggiori aziende italiane ed europee nel settore
della ristorazione moderna - ha scelto la soluzioni SUSE
Linux Enterprise Server for SAP Applications e la piat-
taforma SAP HANA per migliorare il proprio business in
termini di pianificazione e allocazione dei budget, il tutto
attraverso il contenimento generale dei costi IT. Grazie
all’utilizzo di SUSE Linux Enterprise Server e SAP HANA,
infatti, CIR Food è stata in grado di ridurre i tempi per la
generazione di analisi di business da 20 minuti a pochi
secondi. L’azienda, che fornisce servizi di ristorazione a
oltre 33.000 realtà di tutti i settori sia pubblici che privati,
ha potuto inoltre iniziare a gestire enormi quantità di dati
in maniera più veloce ed economica, con un risparmio
dei costi che ha superato il 70%.
Contenere i costi