Executive Luglio - Agosto 2013 - page 18

di Stati esteri che si stanno ponendo il tema di come affrontare
la gestione del loro welfare. La Cina è per esempio una delle
nazioni che sta studiando da vicino il modello Inps e che più
frequentemente chiede di incontrarci per approfondire il nostro
modello.
Come si spiega questo interesse per Inps che arriva addirit-
tura dalla Cina?
Il nostro modello centralizzato a cui sono affidati compiti estesi
e diversi, spesso giudicato in passato da più parti come una
distorsione, oggi invece viene guardato con interesse.
La sfida per i colleghi cinesi è quella di immaginare un sistema
che dovrà dare servizi di welfare a diverse centinaia di milioni
di persone. Non è facile capire come in Cina questo sistema
deve essere organizzato, come si devono utilizzare le risorse,
come si coniugano previdenza, assistenza, malattie, maternità,
disoccupazione… Per loro è sicuramente una sfida importante.
Inps raccoglie in un’unica entità questo complesso di attività e in
questi anni di crisi si è verificato che l’abbinamento previdenza
e assistenza in unico punto, in passato criticato da più parti, si
è rivelato invece un punto di forza. I lavoratori dipendenti che
per loro sfortuna hanno dovuto affrontare, o stanno affrontando
ancora oggi, un periodo di disoccupazione, cassa integrazione
o mobilità, non hanno subito ritardi nella ricezione dell’assegno
Inps di sostegno al reddito. Non hanno dovuto fare file, nem-
meno una... Cose che negli altri Paesi invece succede ancora.
Ci può dare qualche numero per descrivere la dimensione dei
volumi che Inps deve trattare?
Di fatto trattiamo tutta la popolazione attiva, tutti i dipendenti, il
100% dei pensionati al netto di quelli iscritti alle Casse Private.
Diamo assistenza a una fetta considerevole della popolazione. I
nostri interlocutori sono quindi la quasi totalità degli italiani.
Qual è il ruolo dell’Ict in Inps oggi e come è evoluto dal suo
arrivo?
Un’organizzazione come Inps non poteva e non può prescindere
da una diffusa informatizzazione e telematizzazione. Quando si
Open data, web, app, social network. La struttura informa-
tica di Inps oggi è chiamata a giocare il ruolo fondamentale
di ‘aprire’ l’istituto verso l’esterno facendo perno su tutte le
possibilità offerte dalla realtà digitale.
“La vera rivoluzione che Inps sta portando avanti da diverso
tempo va nella direzione di raggiungere il cittadino, il patro-
nato, l’intermediario e ogni altro suo interlocutore nel luogo
e nelle modalità a lui più comode – spiega Guido Ceccarelli,
Dirigente Area Portale (Internet/Intranet/extranet) e Gestione
Documentale di Inps. In quest’ottica il sito internet possiamo
vederlo oggi come l’evoluzione consolidata dello sportello
territoriale. Detto questo però, pur seguendo tutte le evo-
luzioni tecnologiche del caso, difficilmente il sito internet in
futuro sarà portatore di radicali innovazioni. Queste semmai
arriveranno, e stiamo lavorando in questo senso, dai fronti
mobile e social e quant’altro si presenterà in futuro”.
Mobile e app
Il contesto mobile è stato affrontato nella consapevolezza
che la presenza istituzionale di Inps doveva configurarsi con
un portale mobile studiato ad hoc: “Non potevamo, come
succede invece in molti altri casi, accontentarci di eseguire
una semplice copia del portale internet originario; abbiamo
messo quindi in produzione proprio un altro portale che rical-
cava le caratteristiche della comunicazione che avviene sui
dispositivi mobili. E quindi: pulsanti touch, colori, icone che
immediatamente danno un’informazione, poco testo, menu
di selezione semplificati… Non era però solo una questione di
formati, dimensioni delle immagini e dei testi che dovevano
essere per forza diversi da quelli del portale normale, ma
siamo intervenuti anche nella logica di navigazione. Ovvero
semplificando l’accesso alle informazioni più di richiamo e di
rilevanza e fornendo un motore di ricerca per tutte le altre”.
Queste le scelte compiute sul fronte delle informazioni. Per
La rivoluzione digitale che ‘apre’ Inps all’esterno
16
luglio-agosto 2013 
Il maratoneta che sta cambiando l’Inps
Guido Ceccarelli, Dirigente Area Portale (Internet/Intranet/
extranet) e Gestione Documentale
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...84
Powered by FlippingBook