Office Automation settembre 2014 - page 71

69
settembre 2014
Italia inclusa - ha commentato
Gualtiero Bazzana
,
presidente di ITA-Sqtb e amministratore delegato
di Alten Italia. Ad oggi, nel nostro Paese abbiamo
raggiunto i 1.200 professionisti certificati, un nu-
mero destinato a crescere ancora più rapidamen-
te grazie alle nuove iniziative che abbiamo in
programma”.
Le competenze acquisite tramite le
certificazioni ITA-Stqb (rilasciate a
livello individuale) costituiscono
un elemento distintivo sia per le
aziende che incoraggiano le pro-
prie risorse a intraprendere questo
percorso che per i singoli professio-
nisti, che possono godere di un valore aggiunto nel
proporsi sul mercato del lavoro e nel migliorare la
propria posizione all’interno dell’azienda nella quale
operano. Oltre ad essere riconosciute a livello inter-
nazionale, le qualifiche ottenute attraverso ITA-Stqb
sono commisurate ai requisiti di skill e competen-
ze che un professionista deve avere a diversi livelli
della sua carriera professionale e coprono tutte le
principali aree tematiche (management, sviluppo
software, fornitura servizi, qualità...).
Il partner program
Per dare ulteriore visibilità all’organizzazione e alle
aziende che ne condividono gli obiettivi, l’Istqb ha
lanciato anche un programma di partnership artico-
lato su quattro livelli (silver, gold, platinum, global)
in base al numero e alla tipologia delle certificazioni
dei collaboratori. I benefici, per chi aderisce al pro-
gramma, sono molteplici: riconoscimento a livello
mondiale tramite la pubblicazione del logo sul sito
sia di Istqb che di ITA-Stqb; rafforzamen-
to dell’immagine sul mercato grazie
all’uso del logo ufficiale di Partner
Istqb; sconti crescenti sugli esami
di certificazione e sui tutorial al
crescere del livello di partnership;
partecipazione allo Scientific Com-
mittee di ITA-Stqb; accesso ai nuovi
syllabi (documenti che definiscono passo
passo il ‘to do’) durante il loro sviluppo. Un program-
ma che anche in Italia è stato accolto con interesse,
visto che vi hanno già aderito aziende del calibro di
Alten e Almaviva (platinum partner), Reale Mutua
Assicurazioni, Clariter e Capgemini (gold partner),
Citel Group e Mta (silver partner).
L’esigenza di testare correttamente il software, in-
somma, è sempre più sentita, anche grazie - o a
causa - di nuovi trend che si chiamano cloud, mobile
e social, che richiedono nuovi approcci per gover-
nare al meglio complessità crescenti.
ITA-Stqb: carta d’identità
ITA-Stqb (ITAlian Software Testing Qualifications Board) è attiva dal 2007 con l’obiettivo di effettuare in Italia e nei
cantoni svizzeri di lingua italiana la certificazione delle competenze in ambito System and Software Engineering, in
conformità con le procedure internazionali definite dagli schemi di riferimento a livello mondiale.
Le certificazioni rilasciate attestano la competenza dei professionisti coinvolti nei processi di definizione dei requisiti e
di testing, che rappresentano un aspetto fondamentale per la qualità di sistemi, prodotti e servizi ‘software intensive’,
consentendo di ottenere la massima efficacia dei risultati e un impiego ottimale di risorse. Chi supera gli esami ottiene
una certificazione valida a livello internazionale, riceve il relativo attestato e l’autorizzazione a utilizzare i loghi previsti
dagli schemi di certificazione.
Tre le certificazioni rilasciate: Certificazione Istqb, Certificazione Reqb e Certificazione Cmap.
L’International Software Testing Qualification Board (Istqb -
) è il primo schema mondiale di certificazio-
ne delle competenze in ambito software testing. È adottato come punto di riferimento di organizzazioni pubbliche e
private operanti nei più diversi settori, nella definizione delle best practice per le attività di testing e per la predisposi-
zione di bandi e ricerca del personale. L’Istqb ha definito vari livelli e moduli correlati a competenze ben specifiche, tra
cui Agile Testing, lanciato di recente, a cui è stato riservato ampio spazio nel corso del Forum.
Dal 2013 ITA-Stqb ha introdotto in Italia la possibilità di certificare professionisti specializzati nel Requirements Engi-
neering, in accordo con i syllabi definiti da Reqb, una disciplina di software engineering focalizzata sulla definizione e
gestione dei requisiti.
Da giugno 2014, infine, ITA-Stqb ha introdotto in Italia la possibilità di certificare professionisti specializzati nel testing
di applicazioni mobili, in accordo con i syllabi definiti da iSQI (International Software Quality Insitute), rendendo dispo-
nibile la certificazione CMAP (Certified Mobile App Professional) Foundation Level.
2014
1...,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70 72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,...100
Powered by FlippingBook