La sicurezza informatica è sem-
pre sotto i riflettori: una recente
analisi di IDC l’ha inserita ancora
una volta tra le principali sfide che
i CIO sono chiamati ad a rontare.
Secondo Check Point, da vent’anni
esatti in prima linea contro il cyber
crime, le organizzazioni dovreb-
bero considerare la sicurezza IT
una componente fondamentale
dei processi aziendali, integrando-
la all’interno delle proprie strategie
globali e riconoscendole un ruo-
lo di reale abilitatore di business.
La Software-defined Protection
di
Check Point
Un’intelligenza collaborativa orientata alla security. È questa l’innovazione illustrata
da Roberto Pozzi, nuovo country manager della filiale italiana.
“Purtroppo il più delle volte non
è così, si sottovalutano ancora i
pericoli legati al cyber crime, no-
nostante sia ormai una delle indu-
strie più profittevoli della malavi-
ta, organizzata e non”, evidenzia
Roberto Pozzi
, entrato in Check
Point lo scorso settembre con la
carica di regional director Sou-
thern Europe con la responsabilità
di Italia, Francia, Spagna e Porto-
gallo, responsabilità che da aprile
si aanca a quella di nuovo count-
ry manager della filiale italiana.
LA SICUREZZA DI OGGI,
LA PROTEZIONE DI DOMANI
La risposta di Check Point, per
abilitare una security sempre più
agile, flessibile e allo stesso tem-
po completa si chiama Softwa-
re-defined Protection (SDP), un
framework di sicurezza perfetta-
mente allineato al software-de-
fined networking, l’approccio al
mondo del networking basato su
software che sta suscitando sem-
pre più interesse.
“Il nuovo framework, a cui d’ora in
poi aderiranno tutte le soluzioni
che svilupperemo, si basa su un’ar-
chitettura di sicurezza costruita su
tre livelli (enforcement, control e
management) che consente di tra-
sformare le informazioni raccolte
attraverso la threat intelligence in
azioni di protezione immediate e
concrete - spiega Pozzi. Crediamo
molto in questo nuovo approccio,
che si sta rivelando particolarmen-
te pratico e concreto”.
La capacità di Check Point di in-
terpretare correttamente, e spes-
so anticipare, i principali trend del
mercato della sicurezza è attestata
anche dai numeri, visto che la so-
cietà anche nel 2013 ha registrato
un trend positivo, nonostante un
contesto macroeconomico non
certo facile, chiudendo l’anno con
un fatturato pari a 1.391,1 milioni di
dollari, in crescita del 4% rispetto
all’anno precedente.
R.C.
Roberto Pozzi, nuovo country manager
Check Point Italia
IL MINISTERO DELLA SALUTE E SEAT PG
ITALIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI
Il ministero della Salute ha scelto Seat PG Italia per
arricchire il portale
con il
database di PagineGialle.it, ricco contenitore di in-
formazioni sul mondo dei servizi pubblici e privati
in Italia e su 3 milioni di
imprese e operatori eco-
nomici italiani. Il sito rap-
presenta uno strumento
di conoscenza delle strut-
ture e dei servizi sanitari
espressi nei diversi territo-
ri italiani molto utile.
17
maggio 2014
© Alexander Raths - fotolia.com
SOFTWARE AG DIVENTA ADVANCED ISV
PARTNER DI RED HAT
Software AG, specializzata nell’ottimizzazione dei
processi di business, è diventata Red Hat Advanced
ISV Partner per Red Hat Enterprise Linux. Questo
annuncio estende ulteriormente la collaborazione
già esistente tra le due aziende relativa sia allo svi-
luppo software che alle attività di supporto. Nell’am-
bito del programma Advanced ISV Partner Softwa-
re AG potrà accedere alle ricorse tecniche di Red
Hat, che consentiranno all’azienda di coordinare in
modo eciente le proprie soluzioni con Red Hat
Enterprise Linux, specificamente per server x86 e
mainframe IBM System z.