Office-Automation-maggio-2014 - page 24

IN PRIMO PIANO
22
maggio 2014
Con l’affermazione del cloud
computing e della convergen-
za dell’ICT, la trasformazione
dell’intera industria ha aperto
per Huawei, colosso cinese che
nel 2013 ha registrato un fatturato
globale pari a oltre 39 miliardi di
dollari, nuove opportunità molto
interessanti.
Per coglierle appieno, la società
si è organizzata in tre business
group: Infrastrutture per le Teleco-
municazioni, Enterprise e Consu-
mer. Pur essendo l’ultima arrivata
(è stata infatti creata nel 2010),
Huawei Enterprise è la divisione
su cui Huawei sta puntando mag-
giormente, con l’obiettivo di bilan-
ciare meglio, nel prossimo futuro,
il peso delle sue diverse anime.
“Attualmente Huawei Enterprise
ha ancora un ruolo abbastanza
marginale, visto che rappresen-
ta circa il 5% del business com-
plessivo, ma non c’è dubbio che è
anche la divisione che cresce più
rapidamente - ha esordito
Rober-
to Loiola
, vice presidente Huawei
Western Europe nel corso di un in-
contro organizzato per illustrare le
Huawei Enterprise
continua
a crescere e investire
Al CeBit 2014 sono state presentate numerose novità per la mobility, il networking,
lo storage e il cloud che interessano anche il mercato italiano.
novità presentate al CeBit. In par-
ticolare in Italia Huawei Enterprise
lo scorso anno ha registrato una
crescita del 100% rispetto all’anno
precedente; mantenendo questi
ritmi (un po’ inferiori in altri Paesi,
ma sempre molto significativi) il
business Enterprise arriverà sen-
za fatica a valere il 15% dell’intero
fatturato, obiettivo che ci siamo
posti per il 2017”.
UN PORTFOLIO SEMPRE
PIÙ COMPLETO
Il portfolio di prodotti e soluzioni
di Huawei Enterprise è vastissimo:
grazie a un forte know how e a
ingenti investimenti in ricerca e
innovazione, la società ha svilup-
pato prodotti e soluzioni che spa-
ziano dalle infrastrutture di rete, ai
chip, alle reti wireless e via cavo,
ad applicazioni per le imprese, al
cloud computing, allo storage, alle
soluzioni di sicurezza e ai server.
Huawei, insomma, è in grado di
o˜rire soluzioni ad elevato valore
aggiunto sia all’industria che alle
imprese grazie alla possibilità di
integrare molteplici tecnologie, di-
segnando architetture in grado di
venire incontro a ogni esigenza.
Una capacità ribadita al CeBit,
dove sono state presentate nu-
merose innovazione tecnologi-
che particolarmente in ambito
agile networking, cloud compu-
ting, data center storage, colla-
boration e mobility. Poiché è im-
possibile illustrare in breve tutte
le soluzioni che i visitatori hanno
potuto scoprire e testare presso
lo stand della società al CeBit, ci
limiteremo a segnalarne alcune.
NOTIZIE FLASH
ESTESA LA PARTNERSHIP
TRA JASPERSOFT E TALEND
Jaspersoft e Talend hanno presentato Jaspersoft
ETL (Extract, Transform and Load) Expanded Big
Data Edition. Alimentata da Talend, Jaspersoft ETL
Expanded Big Data Edition amplia la suite di tec-
nologie di accesso di Jaspersoft alle sorgenti big
data, arrivando a indirizzare virtualmente tutti i casi
d’uso di reporting e analitici. Basata sulla tecnolo-
gia Talend di integrazione big data, la nuova solu-
zione unisce i connettori nativi e di data federation
esistenti di Jaspersoft per i big data per fornire ul-
teriore scalabilità, flessibilità e una gestione delle
risorse potenziata.
KONE SCEGLIE LE SOLUZIONI M2M
DI VODAFONE
Vodafone annuncia che KONE, azienda che opera
nel settore degli ascensori e delle scale mobili, ha
scelto la sua tecnologia M2M per il
monitoraggio remoto. La presenza
di una SIM card M2M di Vodafone
all’interno di ogni ascensore KONE
renderà possibile la trasmissione e la
ricezione dei dati operativi via wire-
less attraverso la rete di Vodafone,
permettendo a KONE di prevedere
possibili problemi prima che si ve-
rifichino.
© Artur Golbert – Fotolia.com
Roberto Loiola, vice president Huawei
Western Europe
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...100
Powered by FlippingBook