Office-Automation-maggio-2014 - page 29

ADVERTORIAL
Il minimo comun denominatore dell’acces-
so a internet, strumento che sta avendo un
impatto sempre più dirompente su qualsi-
asi attività professionale, è il browser. Non
stupiscono quindi gli investimenti sempre
più ingenti che vengono indirizzati verso
tecnologie in grado di utilizzare il browser
per abilitare nuovi modelli di comunica-
zione audio-video real time. Il protocollo
WebRTC - web real time communication
- progetto open source nato nel 2011 ne-
gli stati Uniti - è quello che sta suscitan-
do maggiore interesse in ogni parte del
mondo: tutti ne parlano, ma pochissimi
hanno deciso di scommetterci veramente,
facendo adeguati investimenti.
Fa eccezione Wildix, che alla fine dello
scorso anno ha lanciato
Kite
, la prima
soluzione professionale al mondo basata su tecnologia
WebRTC totalmente integrata in un sistema di Comuni-
cazione Unificata, che consente di effettuare chiamate e
videochiamate in tempo reale direttamente dal browser
senza installare alcun software né registrarsi ad alcun ser-
vizio aggiuntivo.
“La tecnologia WebRTC - spiega
Stefano Osler
, CEO di
Wildix - si pone come interfaccia tra il sito web e la piatta-
forma di Comunicazione Unificata Wildix. Oggi nella mag-
gior parte dei casi il primo approccio a un prodotto o a un
servizio parte dal web: grazie a Kite gli utenti, se vogliono
rivolgersi direttamente all’azienda che stanno visitando
virtualmente per chiedere maggiori informazioni, preven-
tivi o altro, non devono più cambiare media, tipicamente
fare una telefonata o compilare un modulo, ma possono
contattarla cliccando semplicemente un pulsante dedicato
che avvia una conversazione in modalità audio e/o video”.
L’operatore che risponde è già a conoscenze delle esigen-
ze del potenziale cliente in base ai dati registrati sul sito,
e può così soddisfarne le richieste in modo molto più ra-
pido ed efficace, evitando a tutti inutili perdite di tempo.
“Adottando Kite - prosegue Osler - le aziende devono solo
inserire dei pulsanti di chiamata sulle pagine del proprio
sito web”. Tramite questi pulsanti la chiamata viene inol-
WILDIX KITE
ESTENDE LA COMUNICAZIONE
ATTRAVERSO IL BROWSER
La soluzione garantisce ritorni immediati in termini di riduzione dei costi
di trasferta, maggiore efficienza e miglioramento della qualità della vita,
poiché ridurre gli spostamenti significa diminuire lo stress.
trata alla centrale telefonica Wildix che
la gestisce in maniera ordinaria, come se
si trattasse di una telefonata tradizionale.
Sempre attenta alle richieste che espri-
me il mercato, Wildix ha recentemente
integrato in Kite nuove funzionalità di
desktop sharing
per consentire anche
la condivisione di documenti nel corso
della chiamata, con l’obiettivo di rendere
l’interazione tra le persone mediata da
Kite estremamente naturale, poco dis-
simile da quella che avviene durante gli
incontri vis-a-vis. Attualmente in fase di
testing, il desktop sharing entrerà presto
a pieno titolo tra le funzionalità di Kite.
In pochi mesi sono già diverse centinaia
le aziende che hanno implementato Kite
- attive nei più diversi mercati verticali -
mentre ogni giorno dai 50 ai 100 internauti la sperimen-
tano visitando il sito web di Wildix, che naturalmente l’ha
implementata anche al proprio interno, con un ritorno
immediato in termini di riduzione dei costi, in particolar
modo di trasferta, maggiore efficienza e miglioramento
della qualità della vita, poiché ridurre gli spostamenti si-
gnifica anche diminuire lo stress. “In questo momento -
conclude Osler - utilizziamo Kite in maniera intensiva, tra
l’altro, per l’attività di recruitment, sia per quanto riguarda
l’ampliamento del nostro ecosistema di business partner
che per le figure professionali che continuiamo a inserire
nelle nostre diverse sedi, in Italia, Germania, Svizzera ed
Europa dell’Est”.
Per ulteriori informazioni
Stefano Osler, CEO di Wildix
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...100
Powered by FlippingBook