Office-Automation-maggio-2014 - page 37

Il Lirico, uno dei teatri storici di Mi-
lano chiuso dal 1999, ha avviato un
percorso di recupero che potreb-
be portare a riaprire le sue attività.
Il primo passo è stato compiuto
grazie agli u ci tecnici del comu-
ne di Milano che si sono avvalsi di
una serie di partner per ottenere
nel dettaglio una situazione preci-
sa dello stato attuale in cui versa
il teatro, passo importante prima
di poter assegnare il bando per il
relativo restauro.
Autodesk
e
Leica Geosystems
in campo per il Teatro Lirico
Il primo passo verso il restauro di uno dei teatri storici di Milano è stato compiuto grazie
a tecnologie di Building Information Modeling e di scansione laser 3D.
I PARTNER IT COINVOLTI
I partner tecnologici del mondo
IT coinvolti in questa prima fase
sono stati Autodesk, per quanto
riguarda il software di raccolta e
organizzazione dati e Leica Geo-
systems, fornitrice di uno scanner
3D utilizzabile per raccogliere im-
magini su lunga distanza fin nel
minimo dettaglio. Posizionando lo
scanner a tecnologia laser al cen-
tro del teatro, in quattro giorni il
team tecnico ha eseguito il rilievo
di tutto il teatro, includendo parti
buie e nascoste come camerini,
sottoscala e altri anfratti. In que-
sto modo sono stati raccolti oltre
10 miliardi di punti, mentre con le
tecniche più tradizionali non si sa-
rebbero superati i 1.500 punti, con
tutte le di coltà derivanti anche
dalla complessità dell’opera che
ha già subito altri interventi realiz-
zati in epoche diverse. Tutti i dati
raccolti sono stati combinati in un
sistema di rendering in tempo rea-
le, creando una rappresentazione
digitale in 3D del teatro con un li-
vello di dettaglio senza precedenti,
grazie all’utilizzo dei software della
Autodesk Buildign Design suite -
Autodesk Recap e Autodesk Re-
vit - che consentono di realizzare
modelli 3D intelligenti da scansioni
laser, da foto e da altre tipologie
di documenti. Il modello digitale
ricavato dagli strumenti Autodesk
di Building Information Modeling
(BIM) ha consentito ai tecnici di
svolgere le attività di simulazio-
ne, visualizzazione nonché la ste-
sura del progetto finale che sarà
trasferito all’impresa di costruzio-
ni che vincerà l’appalto pubblico
per il restauro. Le funzionalità BIM
consentono di far comunicare fra
loro tutte le discipline coinvolte
nei processi di progettazione con
la possibilità di condividere infor-
mazioni, creare rappresentazioni
digitali in ogni fase di sviluppo dei
progetti, simularne le performance
in condizioni reali e ottimizzare il
workflow documentale.
R.V.
Il rendering della vista dalla gradinata
superiore dell’interno del teatro Lirico
di Milano.
35
maggio 2014
ARRIVA IL NOLEGGIO OPERATIVO
DI GE CAPITAL
GE Capital, braccio finanziario di General Electric,
ha lanciato un nuovo servizio di noleggio operativo.
Si tratta di una soluzione più economica rispetto
all’acquisto, particolarmente adatta per studi pro-
fessionali e PMI perché consente loro di rinnovare il
parco IT anche in tempo di contrazione dei budget.
Per accedere al servizio da web, il cliente può sce-
gliere tra due opzioni: può, utilizzando un’apposita
applicazione di geolocalizzazione, selezionare in
autonomia il dealer convenzionato oppure, compi-
lando il modulo di contatto, ricevere un’indicazio-
ne sul rivenditore più adatto alle proprie esigenze.
NASCE PARSTREAM DISTRIBUTION ITALIA
Grazie a un accordo di esclusiva siglato con la te-
desca ParStream - fornitore di soluzioni di big data
analytics - è nata ParStream Distribution Italia, che
promuoverà i prodotti sul mercato italiano di Par-
Stream o—rendo un’esclusiva piattaforma di real-
time database per big data analytics. Il Databa-
se Real Time di ParStream
è un abilitatore di big data
analytics che consente di de-
cidere analizzando sia i dati
storici sia i flussi (streaming)
di informazioni che vengono
importati dai sistemi.
© mindscanner - Fotolia.com
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...100
Powered by FlippingBook