IN PRIMO PIANO
36
maggio 2014
Interoperabilità e trasparenza
sono ormai da qualche tempo le
parole d’ordine di Microsoft, che
sta orientando la propria strate-
gia in un’ottica di apertura sen-
za precedenti. Del resto è il mer-
cato che sta andando in questa
direzione: gli utenti hanno ormai
dimestichezza con le tecnologie
digitali e si aspettano di poter ac-
cedere alle applicazioni di proprio
interesse sempre, dovunque, da
qualunque device e in ogni con-
dizione; il cloud è un abilitatore
formidabile di questo paradigma e
sta facendo diventare realtà quello
Una
Microsoft
sempre più aperta
Con .NET Foundation il colosso di Redmond ribadisce il suo impegno
nei confronti dell’open source.
che fino a ieri sembrava una chi-
mera. Se queste sono le esigenze
lato utenti, sul fronte sviluppato-
ri si apre uno scenario altrettan-
to stimolante, perché il sogno di
ogni software developer è quello
di poter progettare e realizzare
le proprie soluzioni senza doversi
preoccupare delle piattaforme su
cui andranno a lavorare.
NASCE .NET FOUNDATION
La determinazione di Microsoft
ad essere protagonista di questo
nuovo modo di concepire l’IT è
stata ribadita all’ultima Build Con-
ference. Uno degli annunci più ri-
levanti, infatti, riguarda la nascita
di .NET Foundation, una commu-
nity che avrà un ruolo di spicco
nello sviluppo delle tecnologie che
ruotano attorno al mondo .Net.
“Il vero punto di forza del model-
lo open source è rappresentato
dalle community, vera anima di
ogni progetto - sottolinea
Pierluigi
Mazzuca
, direttore piattaforme di
interoperabilità di Microsoft Italia.
Sulle pagine di .NET Foundation si
possono trovare molti componen-
ti nati in casa Microsoft che ora
sono patrimonio della communi-
ty, a cui Microsoft riconosce un
ruolo critico”. La divisione Open
Technology, nata due anni fa, è un
altro tassello fondamentale della
strategia di interoperabilità di Mi-
crosoft. “È proprio MS Opentech
che ha realizzato il sito VMDepot
sul quale è possibile trovare tan-
tissime immagini di VM già pronte
per farne il deployment su Azu-
re - aggiunge Mazzuca. Si tratta
non soltanto di OS open source
ma anche di immagini che pre-
vedono framework di sviluppo e
CMS, il tutto proveniente dal mon-
do open source. Inoltre Microsoft
Azure si caratterizza per il sup-
porto di tecnologie open source
non soltanto per quanto riguarda i
servizi IaaS, ma anche per i servizi
di piattaforma per la gestione dei
big data: HDInsight, ad esempio,
è un’implementazione di Hadoop
su Azure, e per le tecnologie mo-
bile che consentono ai developers
lo sviluppo di soluzioni per An-
droid e iOS”.
)
R.C.
NOTIZIE FLASH
Pierluigi Mazzuca, direttore piattaforme
di interoperabilità di Microsoft Italia
TEAMSYSTEM ACQUISISCE
24ORE SOFTWARE
Dopo le ACG di IBM TeamSystem mette a segno
un’altra acquisizione di rilievo: si tratta di 24Ore-
Software, la divisione software del Gruppo Sole
24Ore. La neo acquisita, che conta oltre 400 di-
pendenti, 49.000 clienti, 15 sedi
sul territorio nazionale e ha chiu-
so il 2013 con 62,5milioni di euro
di ricavi, raggruppa al suo interno
diverse business unit che copro-
no, attraverso prodotti e tecnolo-
gie specifiche, numerosi segmenti:
Sole 24Ore Software Solution, ope-
© Maksim Kabakou - Fotolia.com
rativa nel mercato dei professionisti; Esa Softwa-
re, marchio storico focalizzato sui gestionali per il
segmento delle PMI; STR, incentrata sulle soluzioni
informatiche per il settore delle imprese di costru-
zioni, ingegneri, architetti e geometri; Data U¢cio
specializzata£ nei servizi online in ambito fiscale e
Softlab, focalizzata nelle soluzio-
ni per studi legali. L’operazione si
colloca nell’ambito del piano stra-
tegico di TeamSystem che mira a
ra¤orzarsi in tutti i mercati serviti,
oltre a estendere il proprio presidio
in altri adiacenti, come l’edilizia e i
centri per l’assistenza fiscale.