IN PRIMO PIANO
30
maggio 2014
Il crimine non dorme mai, tanto
meno quello informatico, ma per
fortuna anche chi ha fatto del con-
trasto a ogni forma di cybercrime
la sua missione è sempre all’erta. Il
fornitore di soluzioni di sicurezza
informatica Trend Mirco è sicura-
mente un operatore che preferisce
condividere le analisi sulle pro-
blematiche future con il mercato,
nella consapevolezza che un pro-
ficuo scambio di idee può portare
a spunti e suggerimenti utili. “In
uno scenario fortemente in evolu-
Trend Micro:
da qui arrivano
i nuovi rischi per la sicurezza IT
Internet of Things, Bitcoin e le monete virtuali in genere, i nuovi domini di primo livello di Icann.
Secondo la società, i tre fronti potenzialmente nel mirino del cybercrimine nei prossimi tempi.
zione le nuove criticità arrivano da
ambiti finora inediti – ha spiegato
Loic Guézo
, security evangelist
Southern Europe di Trend Micro.
Al di là delle problematiche con-
tingenti del momento, analizzare
a più ampio respiro i rischi po-
tenziali dei prossimi anni significa
rendersi consapevoli a cosa si sta
andando incontro”.
TRE AREE EMERGENTI
DI RISCHIO
Il primo fenomeno focalizzato da
Trend Micro è l’Internet of Things
che già oggi è una realtà di 2 mi-
liardi di oggetti, non pc, collegati
alla Rete; cifra destinata a raddop-
piare nei prossimi quattro anni.
Questo coinvolgendo ogni tipolo-
gia di ambito, dal gadget più fan-
tasioso ai sistemi critici utilizzati
in ambito industriale: “Una pla-
tea amplia e ricca di stimoli per
qualsiasi cybercriminale o hackti-
vist politico. In questo scenario il
nostro ruolo è quello di evitare,
per esempio, che la potenza di
calcolo collettiva di tutti questi
oggetti possa essere sfruttata per
sferrare attacchi su larga scala a
sistemi sensibili”.
Un secondo trend da tenere sot-
to osservazione è la popolarità
delle monete virtuali, emersa con
il fenomeno Bitcoin. I primi falli-
menti stanno a indicare come tali
strumenti siano molto vulnerabi-
li: “Al di là dei casi specifici, sono
comunque già state individuate
le prime botnet illegali realizza-
te per sfruttare computer infetti
per ‘estrarre’ illegalmente Bitcoin
dai sistemi degli utilizzatori” ha
dichiarato Guézo, e questo è un
problema per tutte le altre monete
virtuali, quindi non solo Bitcoin.
Infine, una novità che rischia di
generare confusione e apre la pos-
sibilità a diversi rischi è il fatto che
Icann porterà a 1.300 i domini di
primo livello di internet, contro
le poche decine di oggi: “I nomi
dei domini saranno molto meno
evidenti, sarà più facile per i na-
vigatori cadere nei siti trappola”.
R.V.
NOTIZIE FLASH
Loic Guézo, security evangelist Southern
Europe di Trend Micro
SIEMENS PRESENTA
SHIPBUILDING CATALYST
Siemens ha presentato Shipbuilding Catalys, so-
luzione sviluppata per accelerare l’implemen-
tazione del software per la gestione del ciclo di
vita dei prodotti (PLM) e va-
lorizzare ulteriormente questa
tecnologia nel settore navale.
La soluzione comprende attivi-
tà e casi tipici che si presenta-
no durante il ciclo di vita di una
imbarcazione, dalla richiesta di
informazioni alla progettazione,
dalla costruzione alle attività pro-
duttive, dalla manutenzione alla dismissione o de-
molizione. Con un pacchetto predefinito di guide,
template e software basati sulle best practice del
settore, Shipping Catalyst è una delle o¡erte In-
dustry Catalyst Series di Siemens annunciate lo
scorso settembre. Aumentando
la produttività complessiva, ridu-
cendo i tempi di ciclo e i costi di
gestione totali delle future flotte,
Shipbuilding Catalyst potrà con-
tribuire a cambiare il modo in cui
i cantieri progettano, costruisco-
no e gestiscono navi sofisticate
di nuova generazione.