Office-Automation-maggio-2014 - page 27

Fino a poco fa sicurezza e sorve-
glianza erano argomenti trattati
principalmente dagli addetti ai la-
vori, ma oggi il bacino d’utenza sta
aumentando drasticamente, an-
che se per molti è ancora di cile
orientarsi in un panorama d’o erta
sempre più vasto e variegato. “Per
una scelta consapevole - evidenzia
Davide Vento
, business manager
Italy della divisione Components
di WD, azienda che ha recente-
mente lanciato la famiglia di hard
disk WD Purple specificamente in-
WD:
scegliere lo storage giusto
per i sistemi di videosorveglianza
È importante selezionare l’unità e la capacità che meglio si adattano alle proprie specifiche
esigenze al fine di implementare un sistema realmente e cace.
dirizzata proprio al mercato della
videosorveglianza - è importante
prendere in considerazione tutti
i fattori che concorrono al buon
funzionamento di un sistema, dal-
la scelta delle videocamere, che
dovrebbero essere preferibilmen-
te HD (alta definizione), o, meglio
ancora FHD (full high definition)
in grado di catturare immagini a
una velocità di almeno 30 foto-
grammi al secondo, al supporto
storage utilizzato, valutando at-
tentamente le performance di tutti
i componenti e non solo il costo”.
COME SCEGLIERE LO STORAGE
Lo storage, dunque, è un elemento
critico in un impianto di videosor-
veglianza, in grado di determinare
o meno l’e cacia dell’intero siste-
ma. “Se un sistema viene acqui-
stato senza storage, l’utente do-
vrebbe resistere alla tentazione
di acquistare l’hard disk più eco-
nomico che riesce a trovare”, ag-
giunge Vento. Un utente dovrebbe,
idealmente, cercare tra gli hard
disk quelli che o rono ottimizza-
zioni per la sorveglianza rilevanti
quali la tecnologia AllFrame, che
non solo migliora le prestazioni
di riproduzione, ma opera con lo
streaming ATA per ridurre gli er-
rori e la perdita di fotogrammi. Le
unità dovrebbero inoltre essere
progettate per un utilizzo 24/7 e
o rire funzionalità come la tec-
nologia IntelliPower, che consen-
te a un disco di consumare meno
energia e quindi generare meno
calore, tutte tecnologie presenti
nella gamma Purple di WD, che
o re fino a 4 TB di capacità su un
singolo disco. Per capire la quan-
tità di storage necessaria, infine,
vale la pena utilizzare il ‘capacity
calculator’ che WD rende disponi-
bile sul proprio sito web, insieme
ad altri strumenti che permettono
di selezionare l’unità storage e la
capacità che meglio si adattano
a ogni specifica esigenza.
R.C.
Davide Vento, business manager Italy
della divisione Components di WD
BORRI B8033FXS DA 10 A 100 KVA
Borri arricchisce la sua gamma di UPS transformer
free B8033FXS con le versione da 50, 60, 80 e 100
kVA e versioni con batteria interna fino a 40 kVA;
UPS trifase, on-line, doppia conversione, transfor-
mer free, full IGBT per la protezione negli ambiti:
automazione e sicurezza di edifici, piccoli CED, au-
tomazione industriale, sale controllo, illuminazione
e servizi di emergenza, sistemi di monitoraggio e
controllo e apparecchiature mediche. Si tratta di
UPS dagli ingombri estremamente ridotti, ad alto
risparmio energetico e a bassi costi di gestione. Of-
frono piena compatibilità con il funzionamento da
gruppo elettrogeno grazie al basso THDi e al fattore
25
maggio 2014
di potenza d’ingresso unita-
rio. Parallelabili e facilmente
manutenibili grazie ai casset-
ti estraibili e alla diagnosti-
ca integrata. Garantiscono
inoltre lunghe autonomie e
bassi tempi di ricarica grazie
alla gestione intelligente del-
la batteria e al carica batterie
ad alta capacità. Grazie alla
gamma completa di soluzioni
di monitoraggio permettono
un pieno controllo della fun-
zionalità del sistema.
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...100
Powered by FlippingBook