43
ottobre 2013
principali che ci ha portato a lanciare questi servi-
zi diversi anni fa è che pensiamo di aver maturato
una grande esperienza nel gestire data center e
servizi infrastrutturali altamente scalabili, a dabili
e cost-e ective. E possiamo certamente dire che
dopo sette anni, centinaia di migliaia di clienti e i
più disparati casi d’uso, pensiamo di essere molto
più preparati oggi che non sette anni fa.
Abbiamo poi visto come i clienti abbiano necessi-
tà di maggiore flessibilità e scelta. Vogliono poter
scegliere il sistema operativo di cui necessitano, il
linguaggio di programmazione che preferiscono,
utilizzare solo i servizi di cui hanno necessità e non
essere limitati nelle attività di ottimizzazione delle
loro applicazioni.
Quindi il nostro approccio è quello di rimanere fo-
calizzati sui clienti, continuiamo ad ascoltarli con
la massima attenzione e continueremo a fornire
loro tutta la flessibilità di cui hanno bisogno per
poter sviluppare le proprie applicazioni sulla no-
stra piattaforma.
Il terzo aspetto?
Riteniamo infine che il mercato del cloud computing
diventerà estremamente rilevante, in particolare con
volumi molto elevati e marginalità relativamente
basse. Ci vuole un certo DNA per poter operare in
un mercato dagli alti volumi e bassi margini. Il modo
in cui vedi le cose è completamente diverso rispetto
a operare in un mercato con margini del 70-80%.
Pensi ai costi in modo di erente, agli investimenti
e alla tua supply chain in modo di erente, il pricing
dei tuoi prodotti è diverso e ti impegni per poter
trasferire sui clienti ogni possibile beneficio in ter-
mini di ottimizzazione dei costi. In Amazon abbiamo
questo DNA, e siamo particolarmente a nostro agio
nell’operare in un ambiente con tali caratteristiche.
Qual è la percezione che hanno di voi i vostri clien-
ti e il ruolo di cui vi investono?
Abbiamo clienti che operano nei più diversi mer-
cati e modelli di business: dalle startup alle grandi
multinazionali, enti della pubblica amministrazione,
università e istituti di ricerca. I casi d’uso possono
essere molto diversi e di conseguenza anche gli
aspetti su cui i nostri clienti pongono maggiormen-
te attenzione. Il nostro obiettivo è quello di o rire
loro un ambiente flessibile, sicuro e scalabile dove
sviluppare le proprie applicazioni. Pensiamo che
questo aspetto insieme al continuo innovarsi della
nostra o erta basata sui feedback che riceviamo
dai nostri clienti, siano il motivo che rendono pos-
sibile una così rapida crescita. Vorrei poi sottoli-
neare l’importanza che ha per noi la creazione di
un solido ecosistema di partner, fondamentali per
poter fornire ai nostri clienti ancor più valore e po-
ter crescere insieme.
Qual è il vostro target e la risposta del mercato
italiano? Può citarci alcuni nomi di utenti?
O riamo servizi a tutte le tipologie di utenti, dalle
startup a quelle enterprise, con queste ultime che
posizionano su AWS le applicazioni business cri-
tical. Un esempio italiano che posso fare è quello
di Imperia & Monferrina, un’eccellenza del Made in
Italy nel campo della produzione di macchine per
fare la pasta, che ha installato sulla nostra piatta-
forma il proprio ERP (Oracle eBusiness Suite, vedi
box a pag. 44). Un altro è quello di Unicredit per
una applicazione mobile e web di gestione dei dati
geospaziali: gli utenti possono andare a cercare la
posizione di bancomat, filiali, u ci bancari. Vodafo-
ne Italia ha invece realizzato, con il supporto di uno
dei nostri partner (Storm Reply), un’applicazione
per ricaricare credito telefonico senza e ettuare
login, utilizzando la carta di credito e sfruttando
siti e social network. Questa applicazione necessita
di un livello di sicurezza molto elevato e compliant
alle specifiche PCI DSS (Payment Card Industry
Data Security Standard). In termini di risultati, af-
fidandosi alla cloud, Vodafone ha registrato una
riduzione della spesa per capitale del 30%, a cui si
aggiunge la riduzione del tempo di implementazio-
ne e la possibilità di crescere alla bisogna senza il
rischio di sottostimare o sovrastimare l’investimento
iniziale. Da non dimenticare settori quali pubblica
amministrazione ed education: il Politecnico di Mi-
lano impiega le nostre risorse a fini di data analysis.
E sul discorso startup cosa ci può dire?
Tra i nostri utenti ce ne sono molte anche perché
storicamente sono state le prime realtà ad a darsi
ai nostri servizi. Anche in Italia abbiamo alcune ec-
Una nuvola variegata
L’o erta di cloud computing proposta da Amazon
Web Services è molto articolata, il nucleo centrale è
composto dai servizi di Computing, Storage e Data-
base a cui si aggiungono numerosi servizi a supporto
che vanno dagli strumenti di gestione e monitorag-
gio, al networking e servizi applicativi. Si va quindi
dall’o erta di capacità elaborativa, di analisi e inter-
rogazione dei dati alla distribuzione di contenuti alla
gestione e controllo di database e applicazioni, fino
allo storage. Il tutto declinato su più livelli di o erta.