Office Automation Ottobre 2013 - page 53

51
ottobre 2013
do i documenti come se fossero stati pinzati elet-
tronicamente. L’idea piacque ai clienti che ancora
una volta ebbero a disposizione uno strumento che
aumentò molto la loro e„cienza. Avevamo però
nel contempo clienti di ogni dimensione – si parla
di decine di milioni di documenti da gestire e mi-
gliaia di utenti – che iniziavano ad avere esigenze
di classe enterprise”. Top Consult decise quindi di
riscrivere totalmente il software con l’obiettivo di
“creare la prima piattaforma enterprise documenta-
le italiana – completa di funzioni di load balancing
e possibilità di scalare in base alle esigenze – con-
centrando nella parte server tutta la logica docu-
mentale semplificando la realizzazione dei portali e
dei client che conterranno esclusivamente la logica
di presentazione cioè di come gli utenti interagi-
ranno col sistema. Il tutto conforme alle normative
vigenti”. Insomma, un sistema utilizzabile con tutti
i tipi di client: PC, notebook, tablet e smartphone.
Sfidare i grandi
La sfida lanciata dall’azienda torinese è stata dunque
quella di inserirsi nello stesso mercato dei grandi
fornitori internazionali. “Quello della gestione do-
cumentale enterprise è di fatto uno scenario con
contratti milionari, e noi abbiamo l’ambizione di
fare le stesse cose meglio e costando dieci volte di
meno”, sostiene Za…agnini, annunciando l’altro pas-
so compiuto di recente dalla piattaforma Top Media
NED e sintetizzato dalla parola Social, per andare
incontro a nuove esigenze e richieste dei clienti e
a uno scenario in costante evoluzione. In breve, si
è pensato di fornire, tramite le nuove interfacce
chiamate Surfer e Surfer Mobile, uno strumento non
solo per quei professionisti del documento che han-
no bisogno di e…ettuare tutte le ricerche possibili
e complesse in azienda, ma anche per altre figure
meno specializzate. “Pensiamo a un dirigente che
deve entrare in un sistema documentale e se apre
un client complesso si perde”, sottolinea Za…agnini.
Per consentire anche agli utenti occasionali l’uso del
sistema documentale, sono state prese a modello
le funzionalità o…erte dagli smartphone applican-
do questo concetto ai documenti, ‘tenendo vicini’
quelli sui quali si sta lavorando. Per superare la ri-
gidità delle classificazioni si è deciso di utilizzare
il principio dei tag, consentendo agli utenti di ag-
giungere criteri individuali. È stata infine aggiunta
la ricerca libera, come se si trattasse di un motore di
ricerca standard. “Un altro tassello ‘social’ ha infine
riguardato l’inserimento nella piattaforma, interna e
protetta, di funzionalità di groupware per dar vita
a un vero e proprio social network aziendale”, dice
ancora Za…agnini.
Nasce il social business
Le funzionalità di groupware o…erte dalla piatta-
forma TopMedia Social NED sono state dunque
ideate per cambiare con decisione il modo in cui
opera una organizzazione, permettendo di supe-
rare gli schemi rigidi e ormai inadeguati imposti
dai sistemi di workflow a favore di una reattività e
agilità indispensabile per rispondere alle sfide di
un mercato che non ammette ritardi, obblighi nor-
mativi compresi. Il tutto integrandosi con l’organiz-
zazione tradizionale, certamente necessaria per la
definizione di responsabilità, obiettivi e piani, ma
aprendo parallelamente nuove opportunità in ambi-
to collaborativo. “Pensiamo ad esempio ai manager
di aziende del settore retail che grazie alla nostra
piattaforma, a fini di marketing, possono creare un
gruppo di lavoro dedicato al quale far accedere i
responsabili dei punti di vendita di tutto il mondo”,
commenta Za…agnini. “Si tratta di mettere a fattor
comune spunti e domande, coinvolgendo più per-
sone perché possano condividere idee e propo-
ste, confrontandosi sulle strategie da applicare. Un
obiettivo che grazie al groupware si può raggiun-
gere con semplicità e in tempo reale laddove prima
veniva spesso utilizzata l’email, appesantendola di
allegati”. Un altro esempio dell’approccio che sta
dietro alla nuova o…erta rilasciata da Top Consult
riguarda invece quei responsabili di un particola-
re reparto che non sempre si trovano in u„cio ma
hanno in ogni caso la necessità di poter accedere
costantemente ai documenti aziendali. Insomma i
cosiddetti mobile worker: “Processi come l’appro-
vazione di acquisti o preventivi, proposte d’ordine
o altro possono essere svolti ovunque, direttamente
e con immediatezza dal terminale mobile a seguito
di una notifica che appare sul suo display, senza do-
ver tornare alla propria scrivania, sveltendo il lavoro
del manager e ottimizzando il tempo a disposizio-
ne nel corso della giornata. Con ricadute positive
in termini di e„cienza su tutta l’organizzazione”,
aggiunge Za…agnini, concludendo: “Come con le
precedenti versioni del nostro software TopMedia
inventammo l’integrazione col gestionale e la pinza-
tura elettronica dei documenti, cambiando la GED
in NED, ora abbiamo avuto l’intuizione di portare
in azienda, in sicurezza e con semplicità, tutti quei
meccanismi e metodologie proprie degli strumenti
di nuova generazione abilitando un vero e proprio
social business per tutti e ovunque. Cambia ancora
la NED e diventa Social NED, facendo contento, tra
gli altri, anche quel nostro giovane collaboratore
che da tempo non usa più l’email...”.
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...100
Powered by FlippingBook