Office Automation Ottobre 2013 - page 54

52
ottobre 2013
GREEN DATA CENTER
V
olere è potere. Bisognerebbe ricordarsene più
spesso, soprattutto nei momenti di scoramento
generale come l’attuale. Alcune storie di successo
confermano questo vecchio adagio, sempre attuale.
È il caso, ad esempio, di Borri, azienda specializzata
nella progettazione su misura, produzione e assi-
stenza di sistemi per la protezione dell’alimentazio-
ne negli ambii industriali e IT che, nei suoi 80 anni
di vita, ha attraversato anche momenti turbolenti,
da cui ha saputo riemergere con rinnovato vigore.
Fondata nel 1932 da Ernesto Borri, infatti, nel 1990
la società fu venduta a un gruppo multinazionale,
per poi passare di mano varie volte fino al 2005,
quando un gruppo di imprenditori locali preceden-
temente attivi in posizioni chiave nella società della
famiglia Borri decise di rilevarla, ridandole slancio
e vigore. Capitalizzando un brand conosciuto e ap-
prezzato in tutto il mondo, investendo in maniera
consistente in ricerca e sviluppo e valorizzando il
know how di una filiera altamente specializzata for-
temente radicata sul territorio, Borri è stata capace
di passare da un fatturato di 14 milioni di euro nel
2006 a 42 milioni di euro nel 2012.
Soluzioni su misura
Il fattore strategico che contraddistingue la società,
e che ne ha accelerato il rilancio, è la sua capacità
di mettere a punto soluzioni fortemente persona-
lizzate, grazie a un team di ricerca e sviluppo mul-
VINCERE
LE SFIDE
PIÙ DIFFICILI
TOTALE PROTEZIONE DI ALIMENTAZIONE ED EFFICIENZA
ENERGETICA SUPERIORE CARATTERIZZANO LA SOLUZIONE
PROGETTATA E REALIZZATA DA BORRI PER IL NUOVO GREEN
DATA CENTER DI Eni. UNA NUOVA TECNOLOGIA BREVETTATA
ALLA BASE DELLA NUOVA SOLUZIONE UPSaver.
RAFFAELA CITTERIO
tidisciplinare che ha stretti rapporti di collabora-
zione con il mondo della ricerca e a 12.000 metri
quadrati di fabbrica - tutti dislocati in Italia - de-
dicati alla produzione, test, e collaudo di soluzioni
custom indirizzate principalmente al settore Oil &
Gas, petrolchimico, della produzione e distribuzione
di energia, nonché delle applicazioni informatiche e
dei processi industriali, infrastrutturali e dei servizi.
Un impegno globale che il mercato mostra di ap-
prezzare, come testimoniano le referenze che l’a-
zienda vanta in ogni parte del mondo. In Italia, uno
dei progetti più interessanti è sicuramente quello
realizzato per conto di Eni per il suo nuovo green
data center.
Il Made in Italy vincente
Il nuovo data center di Eni è un data center di nuo-
va generazione, multipurpose (IT gestionale e high
computing performcance) e ad alta a•dabilità (tier
IV). L’obiettivo è quello di infrangere il record di
e•cienza energetica con un parametro PUE (po-
wer usage e™etciveness) al disotto del valore di 1,2
medio annuo. Anche per quanto riguarda gli UPS,
le specifiche sono estremamente sfidanti: potenza
nominale di 200 kW; alta e•cienza a doppia conver-
sione: più del 94,5% al 50% del carico; modalità ad
altissima e•cienza: più del 99,4% al 50% del carico.
Non esistendo sul mercato UPS con tali prestazioni,
Eni ha chiesto ai principali costruttori mondiali di
sviluppare delle macchine ad hoc.
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...100
Powered by FlippingBook