Office Automation Ottobre 2013 - page 39

37
ottobre 2013
Veneranda Fabbrica del Duomo,
comune di Milano, forze dell’or-
dine, Fondazione Enzo Hruby e
Samsung Techwin sono i prota-
gonisti di un importante progetto
teso a garantire la tutela e la sal-
vaguardia del Duomo di Milano,
il simbolo della città visitato ogni
anno da 5 milioni di visitatori, de-
stinati a salire a 20 in occasione
di Expo 2015.
In tempi rapidissimi - circa due
mesi dal momento in cui l’idea
ha preso corpo - è stato infatti
allestito un avanzato sistema di
videosorveglianza che
aumenta la sicurezza
della Cattedrale e dell’a-
rea circostante, uno de-
gli obiettivi più sensibi-
li del nostro Paese. La
Fondazione Enzo Hru-
by ha immediatamente
raccolto l’invito rivolto
dalla Veneranda Fabbri-
ca del Duomo di studia-
re una soluzione per in-
crementare la sicurezza
dell’area, deliberando il
sostegno degli oneri ne-
Sul
Duomo di Milano
non vigila
solo la Madonnina
Pubblico e privato collaborano strettamente per garantire la sicurezza di una delle piazze
simbolo d’Italia.
R.C.
cessari; Samsung Techwin ha mes-
so a disposizione la tecnologia,
mentre comune di Milano e Que-
stura hanno collaborato in maniera
proattiva, facendo sì che il nuovo
sistema si integrasse in maniera
trasparente con gli altri sistemi di
sicurezza della metropoli.
UNA COPERTURA CAPILLARE
Intorno al perimetro del Duomo
e sulle terrazze è stato installato
un sistema di videosorveglianza
Samsung Techwin di ultima gene-
razione funzionante e telegestito
24 ore su 24, costituito da 20 tele-
camere ad alta definizione con vi-
sione notturna. Altre 12 telecamere
sono state installate sul perimetro,
in punti strategici, e avranno fun-
zioni di analisi video, in modo da
garantire una copertura comple-
ta dell’area senza zone d’ombra.
Sulle terrazze sono installate altre
7 telecamere dello stesso tipo, a
cui è stata a“ancata una teleca-
mera motorizzata, sempre in alta
definizione, che sorveglia la parte
centrale delle terrazze in tutta la
sua lunghezza. Tutte le telecamere
o”rono anche la visione notturna,
rendendo l’intervento poco invasi-
vo poiché non è stato necessario
intervenire sul sistema di illumi-
nazione. Un progetto complesso,
a”rontato con passione dalle or-
ganizzazioni pubbliche e private
coinvolte, poiché consentire una
fruizione serena del Salotto di Mi-
lano è una priorità per tutti.
NOTIZIE FLASH
PRODOTTI
LINUX PIACE SUI MAINFRAME
DI FASCIA MIDRANGE
IBM ha rilasciato nelle scorse settimane la nuova
gamma di piattaforme NeXtScale System, che ha
presentato come macchine ad alta scalabilità e che
posiziona come sistemi mainframe di fascia mi-
drange: i nuovi sistemi possono infatti essere con-
figurati con potenze di calcolo variabili tra i 50 e i
5.000 Mips. Tali macchine sono state studiate per
supportare i carichi di lavoro in rapida crescita che
vengono generati in ambiti social media, business
analytics, elaborazione scientifica e cloud computing.
I nuovi sistemi sono disponibili sia per ambienti zOS
che per Linux, e proprio in questi ultimo contesto si
riesce ad ottenere il massimo dell’e“cienza: “Una
macchina configurata con 13 processori e funzionan-
te in ambiente Linux riesce a garantire una potenza
di 13.000 Mips”, ha spiegato Paolo Sangalli diretto-
re della divisione Sy-
stems & Technology
Group (STG) di IBM
Italia. I nuovi mainfra-
me vengono proprio
incontro a una doman-
da di macchine Linux pure.
La collaborazione pubblico-privato è stata
fondamentale per realizzare in tempi rapidi il nuovo
sistema di videosorveglianza del Duomo di Milano
Foto: © Ra aela Citterio
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...100
Powered by FlippingBook