IN PRIMO PIANO
40
ottobre 2013
Processi e sistemi di competenza
del Chief Financial O cer e del
Chief Information O cer sono la
specialità di Qintesi, società lan-
ciata nel 2011 da cinque soci, fra
cui
Angelo Amaglio
(presidente)
e
Alberto Pogna
(amministratore
delegato), entrambi professionisti
di lungo corso nei sistemi (infor-
mativi e di gestione) e professori
incaricati di Programmazione e
Controllo presso la facoltà di Eco-
nomia dell’Università Cattolica di
Milano. Punto di forza dell’azien-
da è l’integrazione tra competen-
ze funzionali e conoscenza delle
tecnologie informatiche. “Compe-
tenze forti – aerma Amaglio – e
innovazione sono i fattori con cui
vogliamo distinguerci”.
COMPETENZA ED EFFICIENZA
Qintesi ha tre sedi, due operati-
ve a Milano e Mestre e una am-
ministrativa a Bergamo, oltre 80
dipendenti per la maggior parte
di elevata seniority e un comita-
to direttivo di 5 partner dove sie-
dono, oltre ad Amaglio e Pogna,
Giovanni Caglioni, Luca Gaietta e
Qintesi
: competenza e innovazione
al servizio di processi e sistemi
La società fondata nel 2012 da un team di professionisti cresce in termini di fatturato
e personale. L’o erta di consulenza e servizi è mirata alle aree presidiate da CFO e CIO.
Daniele Gozzo. A due anni dal de-
butto avvenuto in un periodo non
certamente facile, è un dato di fat-
to che l’azienda è cresciuta sia in
termini di fatturato sia di personale
(all’inizio i dipendenti erano 60),
con l’obiettivo nel corso del 2014
di raggiungere le 100 unità. Merito,
secondo Amaglio, di competenza
e capacità di innovazione, i due
valori fondanti su cui Qintesi basa
la propria oerta in tema di consu-
lenza direzionale, soluzioni e servi-
zi tecnologici, outsourcing. “Abbia-
mo tre aree di business presidiate
da altrettante strutture − spiega
Amaglio −: la business unit Con-
sulting, che esprime nella gestione
di progetti complessi il valore della
nostra professionalità; la business
unit Technology, che opera con la
finalità di essere per il cliente un
partner in grado di orire servizi
IT concreti e innovativi; la business
unit Services che ore servizi di
Application Maintenance”.
A supporto delle Business Unit,
Qintesi ha elaborato un modello
organizzativo, coordinato dal Re-
sponsabile HR, Sabina Calvi, che
favorisce lo sviluppo e la valoriz-
zazione dei saperi in quattro centri
di competenza: Advisory, Business
Suite, Business Intelligence & Cor-
porate Performance Management,
Technology.
Qintesi è Service Partner SAP e
Partner di BOARD e i suoi dipen-
denti hanno competenze certifi-
cate e costantemente aggiornate.
M.C.
NOTIZIE FLASH
MERCATO
NASCE IL PROGETTO PUGLIA DIGITALE 2.0
Realizzare una filiera industriale dell’IT in Puglia. È
questo l’obiettivo di un progetto,
battezzato Puglia Digitale 2.0, per
la cui realizzazione è stato firmato
un contratto di programma tra la re-
gione Puglia e sette aziende private,
per un investimento complessivo di
oltre 12 milioni di euro. Il progetto,
che coinvolge anche l’università del
Salento, l’Università e il Politecnico
di Bari, ha come capofila la società
Exprivia di Molfetta, a ancata da Computer Le-
vante Engineering di Bari, Gei Inform di Brindisi,
Link Management and Technology di Lecce, Omni-
tech con sedi a Bari, Roma, Milano,
e Stoccolma, Openwork di Bari e
Parsec di Cavallino (Lecce). Il pri-
mo passo sarà la realizzazione di un
catalogo collettivo multi-aziendale
per l’erogazione di servizi softwa-
re in modalità as-a-service e una
piattaforma per l’integrazione degli
stessi al fine di soddisfare qualsiasi
problematica applicativa.
Angelo Amaglio, presidente di Qintesi