14
marzo-aprile 2013
COME CAMBIA IL CONTROLLO DELL’IT
senza rinunciare, allo stesso tempo, a proteggere l’azienda e la
sua capacità di realizzare gli obiettivi - i professionisti IT hanno
l’opportunità di svolgere un nuovo ruolo di rilevanza strategica e
operativa all’interno dell’azienda. Questo cambiamento di atteg-
giamento e di modello mentale può essere sintetizzato nel ruolo
di ‘stratega contestuale’.
Ad esempio, anziché considerare il Saas come una minaccia per
la sicurezza aziendale e le procedure di gestione, l’organizzazio-
ne IT può proporsi come modello di riferimento nell’uso delle so-
luzioni Saas e delle tecnologie del Nexus, e contribuire così a
sviluppare positivamente il concetto di controllo all’interno dell’a-
zienda.
Una raccomandazione che emerge dalle ricerche di Gartner per
le organizzazioni e i professionisti IT è quella di “operare nel ruolo
di broker”. Ciò significa che i singoli professionisti devono ripen-
sare al proprio concetto di controllo e abbandonare l’idea di ave-
re un controllo completo sullo sviluppo e l’erogazione dei risultati,
svolgendo le attività in prima persona o delegandole a dipenden-
ti e colleghi che siano opportunamente retribuiti e coinvolti nel
successo finanziario dell’azienda. La sfida, per questi professio-
nisti, è quella di posizionarsi in modo da vedere un orizzonte di
controllo più ampio che comprenda anche i partner e i fornito-
ri - che si scelga un modello Saas, un’implementazione cloud o
l’outsourcing di interi processi aziendali - e che preveda anche
l’adozione di meccanismi di controllo differenti. Tali meccanismi
dovrebbero includere non solo le metriche di monitoraggio e di
gestione, ma anche la capacità di coinvolgere i partner e/o i for-
nitori nel successo dell’azienda (a livello economico e informale)
mediante incentivi e forme di comunicazione più dirette. Questo
potrà stimolare un livello di impegno, coinvolgimento e responsa-
bilizzazione simile a quello che caratterizza le interazioni tra i di-
pendenti di una stessa azienda.
*RESEARCH VP
RACCOMANDAZIONI
▸
▸
▸
Il modo in cui l’organizzazione e i professionisti IT interagiscono con l’azienda non può più essere proclamato o dettato
dall’alto, in forma di regole prescritte, approvazioni e direttive. Occorre conferire una maggiore importanza ai concetti
di influenza, persuasione e altri fattori simili. In molti casi, il professionista IT passa da un ruolo ‘decisionale’ a un ruolo di
‘consulenza’ a supporto delle iniziative promosse dall’area business.
Per i professionisti IT, questo significa:
• Una maggiore importanza delle capacità di influenza e persuasione
• Un livello di comprensione e sicurezza, nella gestione dei fornitori e di altri interlocutori, capace di incidere sugli obiettivi
IT e su quelli dell’azienda
• Una padronanza delle capacità esercitata da un lato permettendo ai colleghi dell’area business di controllare i propri
obiettivi IT, e dall’altro proponendosi come punto di riferimento con funzioni di indirizzo e supporto
In conclusione, il cambiamento del concetto di controllo determinato dal Nexus of Forces influisce sul modo di pensare
ed esercitare il controllo da parte dei professionisti IT, e si sta verificando realmente. Per adeguarsi alla nuova realtà,
questi ultimi devono diminuire il proprio grado di controllo, sia a livello generale che particolare, e conferire una maggiore
importanza alle capacità di influenza, gestione ed esecuzione.
PERFINO
NELLE ORGANIZZAZIONI
ESTREMAMENTE SICURE
SI POSSONO TROVARE ASPETTI
IN CUI GLI EFFETTI
DEL NEXUS PORTERANNO
A UN CAMBIAMENTO
DELLE FILOSOFIE
DI CONTROLLO