I
l concetto di controllo, esercitato attraverso criteri, regole, mec-
canismi di governance e procedure di gestione, è sempre sta-
to considerato una parte importante del ruolo dell’organizzazione
IT. A causa del Nexus of Forces, e delle tendenze ad esso asso-
ciate, questo concetto sta cambiando rapidamente e sta influen-
do sul ruolo dell’IT nell’azienda. Con il termine ‘controllo’, ai fini
del presente articolo, si intende il meccanismo in virtù del quale
i professionisti IT esercitano apertamente la propria influenza sui
processi e gli standard in ambito informatico, processi e standard
che sono in vigore per effetto di decisioni precedenti (del mana-
gement o individuali). L’impulso a esercitare un controllo è soli-
tamente un’esplicitazione della necessità di raggiungere un de-
terminato scopo. Il controllo può manifestarsi semplicemente in
forma di parametri definiti nel software o, più astrattamente, in
forma di risposte nette (sì/no) tendenti a conseguire il risultato de-
siderato, con tutte le relative implicazioni. Tutti noi esercitiamo un
controllo per conseguire un obiettivo e il tema di questo articolo
sono appunto le forme di controllo esercitate dai professionisti IT.
Contesto aziendale
Il Nexus of Forces - la convergenza di tecnologie mobili, social
media, cloud computing e informazioni - sta avendo un impat-
to significativo sul nostro modo di pianificare, gestire, interagire
e controllare i sistemi IT. Le tecnologie mobili creano la necessità
di espandere il controllo nello spazio fisico, o almeno in uno spa-
zio più ampio di quello degli uffici tradizionali. I social media stan-
no determinando un’intensificazione e una moltiplicazione del-
le conversazioni tra colleghi. Basti pensare che, fino a non molto
tempo fa, le conversazioni sul luogo di lavoro erano vietate e che
ancora oggi le politiche di management e le norme culturali inibi-
scono la diffusione di dati percepiti come personali, come quelli
sulle retribuzioni. Le culture e le tecniche di governance orienta-
te al controllo possono certamente sentirsi minacciate da questa
forza. A tale riguardo, le decisioni in materia di sicurezza e di ri-
schio rifletteranno la propensione dell’azienda verso un maggio-
re o minore controllo.
Il cloud e le informazioni sono inestricabilmente collegati ai so-
cial media e alle tecnologie mobili, e sono inscindibili dall’eroga-
zione dei sistemi IT; il cloud come opzione per i sistemi sviluppati
ed eseguiti internamente mentre le informazioni come base per il
processo decisionale. La trasformazione del concetto di control-
lo influisce direttamente sul modo in cui viene deciso cosa deve
trovarsi nel cloud e cosa no. La raccolta, l’uso e la distribuzione
delle informazioni sono processi fondamentali per le strategie di
controllo, siano queste orientate internamente (dipendenti e pro-
cessi) o esternamente (mercati e clienti).
Le informazioni sono utilizzate per il controllo dei processi attra-
verso la definizione di parametri, misure e meccanismi di moni-
toraggio. L’aumento delle informazioni memorizzate è dovuto, in
parte, alle maggiori opportunità di controllo.
COME CAMBIA
IL
CONTROLLO
DELL’
IT
10
marzo-aprile 2013
Il ‘Nexus of Forces’ sta condizionando il modo in cui il reparto IT vede il proprio ruolo
nella gestione e nel controllo dei sistemi e dei processi.
Ecco perché e quali sono le implicazioni per i professionisti IT.
JACK SANTOS*
Foto: © .shock - Fotolia.com
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...68