ness, e la difficoltà per il reparto IT centralizzato è quella di man-
tenere vivo il collegamento con i risultati e le opportunità di bu-
siness, esercitando al contempo un maggior grado di controllo
sulla spesa e sulle priorità dei progetti.
C’è anche il Saas
L’approccio centralizzato al processo decisionale non esclude
l’adozione del modello operativo Saas (Software as a service),
né altre decisioni orientate al cloud assunte al di fuori del repar-
to IT. Il processo decisionale deve basarsi su uno schema di ri-
ferimento che tenga conto della cultura e della strategia azien-
dale, sui confronti funzionali e sui costi, e può essere una forma
di controllo che riflette il contributo dell’IT ai processi decisiona-
li dell’intera organizzazione. Una volta presa la decisione a favore
di una soluzione Saas (o di altre soluzioni basate sul cloud), i tipi
di meccanismi di controllo (e il ruolo corrispondente dell’IT) cam-
biano in misura significativa.
Un altro fattore ancora più importante è che l’effetto del Nexus of
Forces sui modelli di controllo acuisce la tensione tra la tendenza
alla maggiore autonomia dei dipendenti e la tendenza al control-
lo da parte dell’azienda. L’organizzazione IT si trova esattamente
al centro di questa tensione, e lotta continuamente per realizzare
l’auspicato equilibrio tra controllo e autonomia. Un equilibrio che,
attraverso la crescente affermazione dell’individuo e l’espansio-
ne delle forze dei social media, del cloud, delle tecnologie mobili
e delle informazioni, sposta i paradigmi della capacità di control-
lo e dei metodi con cui essa viene esercitata.
Di conseguenza, il reparto IT è costretto a ripensare il proprio ap-
proccio all’esercizio del controllo. Per chi ha un approccio di ti-
po ‘fondamentalista’, con una divisione netta della realtà in bloc-
chi bianchi o neri, si tratterà di considerare le diverse sfumature
di grigio. Per chi adotta una strategia fondata su dati quantitativi
noti e gestibili (ad esempio per i dispositivi forniti dall’azienda che
utilizzano una configurazione standard), occorrerà tener conto
dei dispositivi di proprietà dei dipendenti usati senza vincoli di
luogo e orario, o dei sistemi collegati al modello Saas che utiliz-
zano standard e funzionalità proprie e non negoziabili. Il controllo
passerà da un modello autoritario (“questo è ciò che puoi fare e
come puoi farlo”) a un approccio più orientato alla definizione dei
limiti (“questo è ciò che dovresti evitare e perché”).
Più rilevanza e strategia
Attraverso la definizione dei limiti - e un ripensamento dell’ap-
proccio al controllo che promuova un senso di autonomia
12
marzo-aprile 2013
COME CAMBIA IL CONTROLLO DELL’IT
Foto: © JNT Visual - Fotolia.com
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...68