luglio-agosto 2013
31
– ha portato avanti una continua interazione tra il database pre-
sente sulla nave e quello centralizzato e appena andati in pro-
duzione sono emerse nuove idee relative al cosiddetto Piping
Tracking System, e a una sorta di carta di identità del tubo che
serve al cliente finale per la manutenzione della condotta. Avere
completato questo primo livello di informatizzazione apre poi alla
raccolta di altri dati e alla loro esposizione con soluzioni quali
cruscotti completi di funzioni predittive dei comportamenti basati
su modelli. Di recente ne abbiamo proposto un primo che riporta
dati su posizioni, consumi, operazioni, personale a bordo, qualità
raccogliendo tutto al centro per offrire, su un tablet, una visione
unica e organica al responsabile della gestione del mezzo, con
tutti i dati essenziali”.
Logiche di produzione
Riassumendo i progetti mobile ed Rfid di Saipem hanno aggiunto
un ulteriore tassello all’apertura dell’IT alle logiche produttive e
alla operatività, con una convergenza legata alla raccolta dei dati
sul campo. Si tratta di mettere a disposizione strumenti e ap-
plicazioni con informazioni organizzate per parametri operativi
precisi su aspetti come le lavorazioni presaldature, la pulizia dei
profili del tubo, la saldatura, la fase di posa e del mezzo stesso.
“E gli strumenti di produzione sul campo espongono il dato su
interfacce nuove che permettono un prelievo diretto da parte dei
sistemi informativi. E’ una vera e propria internet delle cose nel
cuore della produzione. Noi in questo senso siamo come degli
esploratori e gli oggetti che realizzano questi servizi di controllo
non rispondono più a certe logiche programmabili tradizionali dei
sistemi embedded, ma sono basati su strumenti standardizzati
con architetture aperte e applicazioni specializzate”, sottolinea
Salvi. “Oggi parliamo con il business di argomenti come reti Ip,
operazioni di manutenzione da remoto, interconnessione aperta
delle reti operative con le relative problematiche di sicurezza da
risolvere. E qui il nostro ruolo è in definitiva entrato anche nella
fase di asset management, proponendo servizi di progettazione
dei sistemi di Tlc di bordo e dei sistemi di controllo che portano
a una interazione con le funzioni di business sempre più virtuosa
e produttiva”.
*Redattore executive.it
Saipem è un grande contractor internazionale con un
forte orientamento verso attività oil & gas in aree remote
e in acque profonde ed è leader nella fornitura di servizi
di ingegneria, di procurement, di project management e
di costruzione, con distintive capacità di progettazione
ed esecuzione di contratti offshore e onshore, anche ad
alto contenuto tecnologico quali la valorizzazione del gas
naturale e degli oli pesanti.
Organizzata in due unità di business – Engineering &
Construction e Perforazioni – gode di un posiziona-
mento competitivo di eccellenza per la fornitura di servizi
Epic (Engineering, Procurement, Installation and Com-
missionning) ed Epc (Engineering, Procurement and
Construction) all’industria petrolifera, sia onshore che
offshore, con un orientamento particolare verso progetti
complessi e impegnativi dal punto di vista tecnologico:
attività in aree remote, acque profonde e progetti che
comportano lo sfruttamento di gas o greggi difficili.
Chi è SAIPEM