Executive settembre - ottobre 2011 - page 72

70
settembre-ottobre 2011
I
l budget IT rappresenta uno strumento contabile importante
per pianificare e controllare la spesa, ma é anche un tool ma-
nageriale per aiutare il Business a capire come la spesa IT con-
tribuisca a generare valore. Il momento di definizione,
condivisione e gestione del budget è quindi un’opportunità per
correlare l’IT e agli obiettivi business e per spostare la percezione
dell’IT da centro di costo a elemento abilitante
la crescita, l’innovazione e il valore competitivo
aziendale.
Come mostra la figura, un buon processo di
budget dovrà prevedere quattro fasi:
• la raccolta e l’analisi delle informazioni di
contesto, ovvero la strategia e le priorità
business, i servizi IT offerti e il valore asso-
ciato a ognuno di questi;
• il benchmark con il mercato per verificare il
posizionamento attuale ed ottenere un altro
input importante nella definizione del budget;
• la definizione del budget e il governo dei
processi di allineamento IT-Business ne-
cessari a mantenerlo espressione di un
obiettivo comune;
• il controllo e la revisione del budget per ga-
rantire l’allineamento costante alle dinami-
che aziendali e di mercato.
Molte aziende hanno già finalizzato il budget IT 2012, altre sono
prossime alla sua chiusura, altre stanno ancora discutendo
cosa proporre al proprio Cfo.
Gartner ha identificato alcune best practice da considerare
come linee guida per verificare, sostenere o provare la propo-
sta di budget 2012.
Gartner raccomanda il coinvolgimento degli stakeholder di business
nel processo di budget per raggiungere un duplice beneficio:
garantire che gli obiettivi business siano compresi e supportati dall’IT e che,
a sua volta, il Business comprenda il valore della spesa IT
SIMONETTA LURETI*
LINEE GUIDA PER CONFERMARE
O DISEGNARE IL
BUDGET IT
Fonte: Gartner
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...84
Powered by FlippingBook