Executive settembre - ottobre 2011 - page 82

Giocare per Wiincere
Come un’azienda sull’orlo della bancarotta ha reinventato i videogiochi
ed è tornata leader
“La gamification dei processi aziendali” titolava l’editoriale di Gartner
(EXECUTIVE.IT maggio-giugno 2011) con una frase che fotografa il percorso intrapreso
dalle applicazioni IT verso meccanismi tipici del mondo del gioco, e per questo più
efficaci. Di giochi parla anche questo libro di Daniel Sloan - giornalista, commentatore
finanziario, coach e formatore – nel raccontare come Nintendo è stata capace di
sterzare a un passo dal baratro reinventando il mondo del gaming secondo la filosofia
Wii e motti tipo questo: “i videogiochi hanno sempre fatto parte di te, adesso sei tu
a diventare parte di loro”. Così facendo – scriveva Gartner a proposito della gamification
– è possibile modificare il comportamento delle persone e favorire l’interesse attivo
degli utenti verso il messaggio da comunicare. Wii è il futuro del gaming e una metafora
per il futuro del business.
Per la prima volta in un libro si racconta come Nintendo, da piccola impresa familiare
del XIX secono produttrice di carte da gioco, è giunta a dominare uno dei settori più
competitivi del mondo e a rappresentare un esempio fondamentale per tutti coloro che
vogliono innovare con vero successo. Nel 2006, con la console Wii, Nintendo ha
rivoluzionato tutti i paradigmi del settore dei videogiochi, coinvolgendo un pubblico
nuovo – dalle donne agli over 60 – e diventando l’impresa da battere. Di recente ha
rilanciato con la 3DS, la più innovativa console 3D sul mercato. Ma la storia di questa
azienda viene appunto da lontano – dal Nintendo 64 al GameCube, a Super Mario –
ed è fondata sulle decisioni strategiche, la performance sui mercati e lo scontro
competitivo con Sony e Microsoft che l’anno portata alla ribalta planetaria. Da sempre
innovatrice mondiale, nel corso degli anni l’azienda giapponese ha vissuto periodi di
crisi, ma è rimasta cara ai videogiocatori grazie alla scelta di mantenere il focus sulle
storie, sui personaggi e sul divertimento, lontana dallo “snobismo tecnologico” e dalla
passione per la violenza tipici dei concorrenti. Con la storia completa e attuale non solo
di Nintendo, ma anche dei suoi rivali Sony e Microsoft, Daniel Sloan offre una lettura
inedita su un gioco di strategia reale tra alcune delle menti più creative del mondo,
tra le quali spicca Hiroshi Yamauchi, il leader d’impresa più enigmatico che si ricordi.
Uno dei migliori esempi di “strategia oceano blu” che ha sconvolto i concorrenti e ha
catturato una nuova, e crescente, classe di giocatori globali.
(mc)
Daniel Sloan;
Rizzoli Etas;
giugno 2011;
Pagg. 275, euro 21,00.
INVITO ALLA
Lettura
80
settembre-ottobre 2011
1...,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81 83,84
Powered by FlippingBook