Executive settembre - ottobre 2011 - page 60

58
settembre-ottobre 2011
P
er l’Enterprise Architecture c’è stato un punto di svolta nel
momento in cui la maggior parte dei professionisti di que-
st’area ha spostato la propria attenzione verso una visione stra-
tegica dell’azienda, non limitata alla sola organizzazione IT. Oggi
i professionisti di quest’area stanno passando oltre l’applicazione
dell’EA al solo comparto IT, sia a livello di aspirazioni sia sul piano
pratico. La maggior parte dei professionisti dell’EA aspira a uti-
lizzare l’architettura aziendale per promuovere il valore, la cre-
scita e la trasformazione dell’azienda, non solo come supporto
alle decisioni IT. Benché da alcuni anni questa fosse già una con-
cezione dell’EA condivisa da molti osservatori, Gartner incluso,
negli ultimi tempi la stessa visione ha iniziato a diffondersi anche
tra i clienti. Questa evoluzione non indica in nessun modo che
l’EA sia assimilabile alla pianificazione strategica dell’attività azien-
dale o che sia riconducibile a una pianificazione strategica. Tut-
tavia, molte aziende stanno cercando di far evolvere o rilanciare
le proprie attività in area EA come una disciplina di pianificazione
strategica, al fine di promuovere l’evoluzione delle funzioni azien-
dali e IT verso una visione orientata al futuro e di generare un va-
lore concreto per l’azienda.
Negli ultimi due anni sono state espresse diverse previsioni ri-
guardo al futuro dell’architettura aziendale, alcune delle quali pro-
clamavano perfino la “morte dell’EA”. Questa tesi nasce dalla
convinzione che l’EA sia troppo concentrata sull’IT e non abba-
stanza sulla generazione di valore per l’azienda, e che i profes-
sionisti dell’EA siano entrati in un solco (o in un tunnel) da cui non
vogliono o non possono uscire. Non è necessariamente così.
Gartner ha sempre sostenuto che l’EA riguarda l’evoluzione del-
l’azienda (includendo in questo termine le persone, i processi, le in-
formazioni e le tecnologie) verso una visione orientata al futuro.
Oggi diversi segnali indicano che le aziende intendono sviluppare
le attività riguardanti l’EA estendendole oltre il reparto IT, coinvol-
gendo anche i manager aziendali su un piano di collaborazione.
Secondo l’Ipotesi di Pianificazione Strategica di Gartner (SPA,
nota 1), entro il 2016 il 30% delle iniziative riguardanti l’EA sarà
supportato come attività di collaborazione tra l’azienda e l’orga-
nizzazione IT (rispetto al 9% all’inizio del 2011). La presente ri-
cerca contiene analisi e dati oggettivi a sostegno di questa SPA,
che i professionisti dell’EA potranno utilizzare come riferimento
per modificare l’ambito o le priorità dei propri programmi per l’EA.
Dati e situazione
Nell’ultimo anno, Gartner ha condotto una serie di sondaggi in
occasione di seminari web, workshop e convegni per com-
Per molti professionisti dell’architettura aziendale (Enterprise Architecture), gli obiettivi
principali sono l’integrazione con il business, la generazione di valore per l’azienda e la
dimostrazione di un impatto positivo sui suoi risultati. La disciplina dell’EA sarà sempre più
supportata dai manager aziendali e IT come un’area collaborativa
BETSY BURTON*, PHILIP ALLEGA**
SUPERATO IL PUNTO DI SVOLTA:
L’ENTERPRISE ARCHITECTURE
DIVENTA STRATEGICA
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...84
Powered by FlippingBook