Chi è
Emilio Turani
Emilio Turani ricopre il ruolo di Country Manager di
Stonesoft Italia da Luglio 2003. Turani inizia la sua
carriera in Motorola con la qualifica di Account Ma-
nager per l’area Nord-Italia, cui segue un’importante
esperienza presso URMET in qualità di Sales Area
Manager della divisione radiotelefonia. A partire dal
1997 intraprende un’attività imprenditoriale in Anta-
res Elettronica, azienda focalizzata nel mercato TLC,
dove assume anche la direzione commerciale, ca-
rica poi ricoperta, a partire dal 1999 in Snapcom,
azienda specializzata
in servizi e soluzioni di
dati/fonia criptati. Nel corso di questi anni Turani è
stato eletto membro del consiglio direttivo di AS.RAD,
l’associazione Nazionale che rappresenta gli opera-
tori del radiomobile privato, PMR.
Nel 2001, in qualità di direttore vendite, Emilio Turani
approda in Stonesoft Italia, dove viene nominato nel
2003, dopo aver conseguito brillanti successi, Coun-
try Manager per l’Italia, Grecia e Svizzera Italiana, cui
si è aggiunta di recente anche la Turchia.
curezza è un processo, non un prodotto né una tecnologia. Sto-
nesoft sviluppa soluzioni che superano i limiti dei device, dei pro-
tocolli, delle location e di quant’altro in modo dinamico. Le
aziende sono interessate a chi può fare cosa. Le soluzioni di net-
work security dovrebbero garantire controlli basati sul chi, sul
cosa, sul quando, sul dove, sul perché e sul come; e meno su
meri aspetti tecnici come protocolli, indirizzi IP, sistemi operativi
e tutto il resto. Idealmente, gli amministratori devono poter de-
finire politiche di alto livello, per esempio di come l‘accounting
può accedere ai sistemi finanziari senza preoccuparsi di quali
dispositivi o protocolli vadano utilizzati o dove le persone e i ser-
vizi si trovino”.
Un buon esempio di questo approccio è la nuova soluzione Sto-
neGate Authentication Server di Stonesoft, che non utilizza
token hardware che non potrebbero essere aggiornati nel caso
venissero compromessi. “A ben vedere, in Stonesoft il novanta
per cento delle nuove funzionalità, le migliorie e le nuove idee
provengono direttamente da un attento ascolto dei nostri clienti”,
sottolinea Turani.
T
ECNOLOGIA E STRATEGIA DI MERCATO
In effetti molti vendor di security sono in fase di merging o di
acquisizione di aziende più piccole con lo scopo di incfre-
mentare la propria massa critica o di completare il proprio por-
tafoglio di offerta. L’occasione ci spinge a chiedere a Emilio
Turani se anche Stonesoft ha in serbo progetti di questo tipo.
“Nello scenario attuale della scurezza informatica, il nostro of-
fering risponde alle esigenze dei clienti. Nonostante ciò, la no-
stra visione è in continua evoluzione pur rimanendo coerente
con le direzioni individuate”, dice. “Personalmente, sono un
po’ scettico quando vedo la fusione di diverse tecnologie
sotto lo stesso ombrello senza un reale sistema di gestione
alla base e senza un approccio olistico, che ritengo stretta-
Questi investimenti rafforzano la nostra capacità di proteggere
gli asset digitali dei nostri clienti e indicano chiaramente come
Stonesoft si stia posizionando come azienda leader nel campo
della Dynamic Network Security”.
L
A SICUREZZA COME PROCESSO
Stonesoft ha recentemente esteso la propria offerta di soluzioni
che comprende IPS AET Ready, Application Firewall, Authenti-
cation Server, con una strategia che rientra in una visione di lungo
termine. “Il futuro della network security non è di chi ha il miglior
enforcement point Firewall o IPS. Il nocciolo non sono i Gbps, i
protocolli, le porte o altri aspetti tecnici singoli. La sicurezza è un
mezzo per arrivare al fine, non il fine stesso”, dice Turani. “La si-
LA SICUREZZA IT COME PROCESSO DINAMICO
56
settembre-ottobre 2011