54
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
BUILDING SECURITY
cato con prodotti hardware che utilizzano il protocollo IP.
Favorendo l’uso di applicativi di gestione indipendenti.
Proprio sul fronte della gestione Bordas precisa che ci sono
più punti di cui bisogna tenere conto: “Il primo è quello della
possibilità di gestire la sicurezza ovunque e in qualsiasi mo-
mento. Le soluzioni che propongono un’interfaccia basata su
web evitano infatti l’installazione di software speciali sul
computer di chi deve gestire l’architettura, il quale può poi
usare qualsiasi dispositivo per accedere all’interfaccia di ge-
stione e controllare tutto il sistema. Allo stesso tempo, può
utilizzare app per smartphone e tablet che permettono di
configurarlo e monitorarlo anche quando non si è alla propria
postazione. Tutto questo riduce in modo deciso tempo e
sforzi. Un altro punto è quello della notifica in tempo reale.
Esistono diverse notifiche che includono mail, SMS e anche
notifiche push per applicazioni per smartphone. Questo per-
mette all’amministratore del sistema di sicurezza di ricevere
messaggi in tempo reale quando si verifica un evento impor-
tante. Di nuovo, grazie agli strumenti di gestione, ovunque
e in qualsiasi momento, potrà monitorare e trattare gli eventi
critici”. Tipicamente, per ragioni di sicurezza, i software di
gestione possono essere impostati in modo tale da assegnare
determinati privilegi a seconda del ruolo e della funzione di
chi li utilizza. “Le aziende – continua Bordas – possono au-
torizzare alcuni loro dipendenti all’accesso a determinate te-
lecamere IP, senza dover passare attraverso gli amministratori
per visualizzare le riprese. Un buon sistema di privilegi abi-
lita un accesso limitato, senza temere l’infrazione degli altri
diritti d’accesso. È possibile affidarsi a una gestione centraliz-
zata quando è necessario aumentare il numero di Network
Video Recorder (ossia gli apparati di rete per la registrazione dei
video) installati. Grazie a queste tecnologie, è possibile gestire
e configurare tutti gli apparati passando da uno solo di essi”.
Negli ambienti pubblici, come anche negli ambienti di lavoro
non si può prescindere dalla valutazione degli aspetti legali
legati alla normativa sulla privacy che abbiamo approfondito
con il supporto di uno studio legale nel box a pagina 53.
Gli impianti di allarme antintrusione
Un sistema antintrusione si compone di una centrale che dia-
loga coi sensori che rilevano l’apertura degli infissi, la pre-
senza di persone e innesca le sirene e le segnalazioni.
Le soluzioni vanno dalla semplice installazione di contatti
composti da un magnete e un trasmettitore che, posizionati
sugli infissi, scattano quando si separano aprendo una porta
o una finestra, fino a barriere e sensori volumetrici e a ef-
fetto tenda, che prevedono l’installazione di rilevatori in
grado di individuare, in base alle variazioni di calore o di uno
stato di quiete, il movimento all’interno dell’area ad essi desti-
nata. La tecnologia utilizzata dai sensori può essere a infra-
rossi, a microonde, o una combinazione di entrambe. Il tutto
viene controllato da una centrale dotata di combinatore tele-
fonico o interfaccia per rete IP per segnalare ai numeri o de-
stinatari indicati un’eventuale effrazione e attivare il suono
delle sirene e i rispettivi lampeggianti.
Le nuove
telecamere termiche
per la videosorveglianza 24 ore su 24 di
Panasonic
System Communications Company Europe
(PSCEU) permettono una visione
notturna anche in assenza di illuminazione, effettuano riprese di persone e veicoli
anche in mezzo a fogliame e con presenza di fumo; possono captare persone da una
distanza di 1,5 Km e di rilevare la presenza di veicoli da 4 Km. La funzione motion
detection integrata è invece indirizzata alla creazione di barriere virtuali o alla
delimitazione di aree di monitoraggio anti-intrusione con significativa riduzione dei
falsi allarmi rispetto alle telecamere tradizionali
Samsung Techwin
opera nel mercato della sicurezza professionale con una gamma
completa di soluzioni, sia analogiche che IP, per la videosorveglianza. Il top di
gamma è
WiseNetIII
, la serie di Telecamere Full HD che garantiscono riprese Ultra
Fast Frame Rate (fino a 60 frame per secondo in alta risoluzione) e analisi video di
nuova generazione con individuazione del volto (Face Detection), rilevazione
avanzata del movimento e migliori prestazioni con scarsa illuminazione