63
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
Douglas Italia
: “C’è stato un consolidamento dei controsoffitti
in materiali compositi, medium density, rivestiti in legno che
grazie a fresature superficiali o microforature catturano e trat-
tengono le onde sonore. Nella nostra offerta la novità è rap-
presentata da Techstyle, un pannello estruso in fibra di vetro
alveolato che nasce per risolvere il problema di acustica ga-
rantendo al contempo leggerezza e portanza. Combina un ab-
battimento acustico pari all’85% a un look simile a quello di
un normale soffitto intonacato, trattandosi di un prodotto mo-
nolitico caratterizzato da una finitura bianca e scabra”.
Si diffonde l’utilizzo di pannelli in lana di legno mineralizzata,
che nascono come isolanti per murature e sottotetti e
sempre più utilizzati anche per la realizzazione di controsoffitti
perché apprezzati dai progettisti per le qualità acustiche e per
l’aspetto naturale dato dalle fibre di legno lasciate a vista.
Infine un cenno ai controsoffitti metallici, richiesti dal mercato
per la resistenza all’usura e l’estetica, ma che non nascono come
prodotti fonoassorbenti o fonoisolanti e richiedono quindi par-
ticolari accorgimenti. Le prestazioni acustiche in questi casi
vengono assicurate impiegando pannelli microforati ai quali
viene anteposto un materassino fonoassorbente realizzato in
fibra minerale o tessuto-non-tessuto.
Per la correzione acustica degli ambienti vengono proposte
anche le
soluzioni autoportanti sospese
, pannelli disponibili
in diversi formati, piani o curvi, che assumono un ruolo cen-
trale negli interventi di ristrutturazione nei quali sono pre-
senti vincoli strutturali e in ambienti open dove la presenza
di materiali fonoriflettenti come il vetro, il cemento e l’ac-
ciaio limita le superfici disponibili per il miglioramento del-
l’acustica. Possono essere viste come evoluzione del contro-
soffitto modulare, sono infatti realizzate con gli stessi ma-
teriali (fibre minerali, fibre di legno, metallo, ecc) attraverso
processi produttivi che permettono di raggiungere una mag-
giore compattezza dei pannelli per un impiego senza
struttura portante. Si tratta di prodotti che possono essere
installati in modo semplice e veloce, perché fissati al soffitto
mediante cavetti metallici.
I pannelli sospesi vengono impiegati per creare isole acu-
stiche, ottime soluzioni per interventi in ambienti dove l’ar-
chitetto si è già espresso e quindi sono necessari prodotti
poco invasivi sia da un punto di vista estetico che
strutturale. Oppure nei casi in cui è necessario effettuare
la correzione acustica senza limitare l’agibilità e la fruizione
dello spazio, come ad esempio ambienti di lavoro occupati
in cui si deve limitare l’impatto degli interventi per non in-
terferire con le attività svolte.
Si parla invece di buffle, nei casi in cui i pannelli vengono
appesi in senso verticale, soluzione che permette ad
entrambe le facce del pannello di assorbire le onde sonore
e pertanto ideali per applicazioni in ambienti di grandi di-
mensioni e molto dispersivi come palestre, stabilimenti pro-
duttivi, ecc., ma che negli ultimi anni stanno avendo una
certa diffusione anche in ambito ufficio.
Sempre per la correzione acustica degli ambienti vengono
proposti pannelli in tessuto con anima fonoassorbente, come
quelli di Cami Brevetti che possono essere installati oltre
che a soffitto anche a parete o come elementi freestandig.
continua >>
Studiati per riequilibrare acusticamente un ambiente esistente, i pannelli piatti in
fibra minerale
Optima L Canopy di Armstrong
si caratterizzano per l’elevata
resistenza all’umidità. Disponibili in tre dimensioni, si installano su qualsiasi tipo
di soffitto o controsoffitto preesistente mediante cavi di sospensione in acciaio
Il pannello fonoassorbente
Moia di Sedus
risolve i problemi di acustica grazie alla
schiuma fonoassorbente, in resina melaminica, incorniciata da una struttura
ultraleggera in alluminio anodizzato. Moia può essere applicato a soffitto, a parete
o come elemento divisorio ed è disponibile in sette colori o con soggetto a stampa