IN PRIMO PIANO
16
marzo 2014
Sbagliando si impara. La saggezza
popolare si può benissimo appli-
care anche al mondo del business,
come nel caso di BlackBerry, che
ha sicuramente sottovalutato la
forza dirompente delle masse in
tema di comunicazione mobile. Un
errore che ha riconosciuto anche
Diego Ghidini
, business sales di-
rector di BlackBerry in Italia, che
ha ammesso come “nel recente
passato sia stata proprio la nostra
scarsa convinzione a permettere
ai competitor di guadagnare tanto
spazio. Ma la lezione ci è servita, e
ora siamo più determinati che mai
a recuperare il terreno perduto,
continuando a investire in ricerca
e sviluppo e facendo tesoro degli
asset che ci contraddistinguono,
poiché la nostra è molto più di
un’azienda produttrice di device”.
Gli asset di cui parla Ghidini riguar-
dano soprattutto la sicurezza, da
sempre punto di forza dell’azien-
da. Le soluzioni multipiattaforma
di enterprise mobility managment
(EMM) di BlackBerry, infatti, ga-
rantiscono standard di sicurezza
estremamente elevati a tutti i livel-
BlackBerry:
tornare ai fondamentali
Dare la possibilità di gestire in tutta sicurezza contenuti personali
e di lavoro su un medesimo device, non importa se BlackBerry, iOS o Android.
li: device, software, server ‘behind
the firewall’, NOC e carrier con-
nectivity.
CONTINUARE A INNOVARE
BlackBerry, quindi, ha deciso di
tornare alle origini, e, sfruttan-
do la sicurezza e l’adabilità del
BlackBerry Global Network Data,
intende esplorare a fondo tutte
le opportunità legate al mobile
computing. I risultati di questo
impegno si sono visti nel corso
del 2013 con il lancio, tra l’altro,
di BlackBerry Enterprise Service
10 (BES10), che consolida il por-
tafoglio EMM (enterprise mobility
management) della società gra-
zie all’integrazione di funziona-
lità avanzate per la gestione dei
dispositivi mobili, la sicurezza, le
infrastrutture e i prodotti per la
gestione tramite le app. Caratte-
ristiche che, con la versione 10.2
di BES 10, annunciata a fine anno,
vengono estese anche ai dispo-
sitivi iOS e Android. “In questo
modo - sottolinea Ghidini - ren-
diamo disponibile una soluzione
che consente una reale gestione
del fenomeno Byod, permettendo
agli amministratore di operare solo
all’interno del Secure Work Space
sui device iOS e Android (oltre che
sui BlackBerry) e assicurando agli
utenti, nel contempo, la riservatez-
za delle loro informazioni perso-
nale che possono essere gestite
esclusivamente da loro”.
R.C.
NOTIZIE FLASH
Diego Ghidini, business sales director
di BlackBerry Italia
LE FIBRE OTTICHE DI RETELIT
PER SNAM RETE GAS
È stata e-via, società interamente posseduta da Re-
telit, ad aggiudicarsi recentemente la gara indetta da
Snam Rete Gas per garantire le comunicazioni tra gli
headquarters di San Donato Milanese e la sede ope-
rativa di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia.
Più in dettaglio, Retelit ha fornito al colosso italiano
del gas una coppia di fibre spente in modalità IRU
(Indefeasible Right of Use) sulla quale sono sta-
ti resi operativi gli apparati di telecomunicazione
che rendono disponibili i circuiti dati necessari per
l’erogazione di servizi infrastrutturali e applicativi
del cliente.
LA FINE DI WINDOWS XP SI AVVICINA
L’8 aprile Microsoft interromperà il
supporto a Windows XP, e Kasper-
sky Lab consiglia di migrare ai più
recenti sistemi operativi Microsoft
per evitare problemi. In base a recen-
ti analisi che evidenziano che il 18%
dei clienti utilizza ancora Windows
XP, però, Kaspersky Lab ha deciso
che le proprie soluzioni attualmente
disponibili per Windows XP, sia per
utenti privati che per il mondo enter-
prise, continueranno a supportare tale sistema ope-
rativo (solo per coloro che utilizzano Service Pack3).